Percorsi sostegno Indire/Università triennalisti: requisiti di accesso. RISPOSTE AI QUESITI

Percorsi sostegno: nelle prossime settimane saranno attivate varie procedure: – percorsi del dm n. 75 del 24 aprile 2025, con attivazione presso Indire, Università in autonomia o in convenzione con Indire
– percorsi TFA sostegno ordinario
I percorsi del dm n. 75 del 24 aprile 2025 sono riservati ai docenti con i requisiti di accesso previsti
1. Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.
Risposte ai quesiti
Servizio ma non titolo di accesso
Le scrivo per richiedere un chiarimento in merito ai requisiti di accesso ai percorsi formativi promossi da INDIRE.
Attualmente lavoro come docente di sostegno in una scuola primaria, ruolo che ricopro da cinque anni scolastici consecutivi. Sto per concludere la laurea magistrale in Linguistica moderna, titolo che, da quanto mi risulta, è valido per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Le chiedo cortesemente se, ai fini dell’iscrizione ai corsi previsti per i docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, sia possibile considerare valido anche il servizio svolto in un grado scolastico diverso rispetto a quello per cui si possiede (o si conseguirà a breve) il titolo di accesso. Resto a disposizione per eventuali integrazioni e ringrazio fin da ora per l’attenzione e la disponibilità.
La risposta è negativa. Titolo di studio e servizio devono essere coerenti.
Se il servizio è stato svolto alla primaria, si può concorrere solo per la primaria purché si sia in possesso di titolo di studio che dia accesso alla primaria.
Non vale il servizio aspecifico, avere un titolo di studio o un altro non è la stessa cosa.
Titolo di accesso ma servizio maturato nel sistema di formazione professionale
Ho maturato tre anni di servizio su sostegno nei cinque anni precedenti e uno e’ stato svolto presso un CFP accreditato. Poiché nel Decreto si fa menzione a scuole statali e paritarie, mi chiedevo se il servizio svolto nel CFP per l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione rientrasse per analogia nella terminologia generale di “scuole statali”, posto che mi sono stati riconosciuti tutti i servizi svolti anche ai fini delle GM concorsuali e per l’attribuzione delle supplenze annuali da GPS.
Gentilissimi io sono una docente di sostegno e da 5 anni lavoro in una iefp della provincia di Bergamo. Posso accedere ai corsi Indire? Vi ringrazio per la risposta che riuscirete a darmi.
La valutazione del servizio svolto nel sistema di formazione professionale trova riscontro nel bando di concorso, in cui l’allegato B valuta
- il servizio svolto nelle scuole del sistema nazionale di istruzione.
e nelle GPS, per le quali l’OM n. 88/2024 afferma che va valutato il servizio
a) nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, nelle scuole militari e nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie italiane all’estero;
b) nell’ambito dei percorsi in diritto/dovere all’istruzione di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione
professionale;
c) nelle forme di cui al comma 3 dell’articolo 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, nonché di cui al
comma 4-bis dell’articolo 5 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128;
d) nei percorsi di istruzione dei Paesi esteri o di scuole a ordinamento estero in Italia, riconosciute dai rispettivi Paesi
Nel decreto, e prima ancora nella Legge, c’è invece la limitazione alle scuole statali e paritarie. Non crediamo che Indire e Università possano introdurre un elemento di novità rispetto al decreto.
Tre anni negli ultimi cinque: cosa significa
desideravo chiederle se avendo lavorato, dal 12/9/2019 fino al 30/6/2020 sul sostegno, e poi dal 1/9/2022 al 31/8/2023 e dal 1/9/2023 al 31/8/2024, ho diritto a poter partecipare ai corsi indire come triennalista, (3 annualità sul sostegno negli ultimi 5)
“cinque” sono da intendersi anni scolastici quindi a ritroso
- 2023/24
- 2022/23
- 2021/22
- 2021/20
- 2020/2019
La risposta è affermativa, purché siano rispettati gli altri criteri indicati nel decreto: i tre anni di servizio devono essere specifico per il grado richiesto. E per quel grado deve essere anche in possesso del titolo di studio di accesso all’insegnamento.
sono un docente che maturerà la sua terza annualità su posto sostegno nell’anno 2024/2025 Vi è la sicurezza che chi matura il terzo anno di insegnamento sul sostegno possa partecipare al corso indire potrà partecipare al percorso INDIRE? Attendo vostre notizie in merito.
Mia moglie consegue i tre anni di servizio su sostegno al 30 giugno 2025: potrà partecipare ai corsi indire?
Sono un insegnante precaria con 4 anni sul sostegno due nella primaria e due nella materna anno incorso 5 anno sulla materna posso partecipare ai corsi indire? grazie
Ne abbiamo parlato in questo articolo, in riferimento al “triennio mobile“.
ho prestato servizio su sostegno negli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2024/25. Posso partecipare ai corsi Indire?
Vedi la risposta precedente
Se il quinquennio si conclude nel 2023/24 inizia nel 2019/20. Ma se si conclude nel 2024/25 inizia nel 2020/21.
Questione di lana caprina, ma lei ha maturato tre anni di servizio in 6 anni e non cinque, come richiesto dal bando.
Perché non può partecipare al corso INDIRE chi ha maturato tre anni di servizio sul sostegno negli ultimi sei anni e non negli ultimi cinque?
Tre anni di servizio sono tali anche se effettuati prima degli ultimi cinque anni! Grazie
E’ stata effettuata una scelta, questa deriva dalla Legge approvata in Parlamento. Probabilmente il triennio di riferimento è quello in cui c’è il numero maggiore di contratti.
Studenti di Scienze della formazione primaria con tre anni di servizio
“prescritto titolo di accesso” richiesto per l’iscrizione al corso di specializzazione sul sostegno INDIRE. In un vostro articolo con le spiegazioni della sindacalista Cozzetto (https://www.orizzontescuola.it/corsi-sostegno-indire-triennalisti-e-titolo-estero-requisiti-di-accesso-modalita-costi-risposte-ai-quesiti/) è riportato che tale titolo debba essere il diploma magistrale ante 2002 o la laurea in Scienze della formazione primaria, ma siccome l’art.5 c.1 del decreto non mi sembra fornisca dettagli, siamo sicuri che essere iscritti in II fascia (in quanto laureandi in Scienze della formazione primaria con già diversi anni di servizio alle spalle) non possa essere un titolo per l’iscrizione al corso Indire (e poi per una futura assunzione allora bisognerà avere la laurea)? Ci sono altri pareri come quelli di Cozzetto, per darne conferma?
Il dubbio mi sorge anche perché noi di II fascia siamo convocati subito al 1 settembre (o almeno in Lombardia), cioè siamo in migliaia fondamentali per garantire il servizio. Se oltre a quelli che lavorano con Mad da anni sono esclusi anche gli iscritti in II fascia Gps, allora significa che il servizio su sostegno continuerà nei prossimi anni ad essere garantito in buona parte da non specializzati.
Il titolo di accesso deve essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.
Vogliamo sperare che tra coloro che hanno svolto tre anni di servizio alla primaria da II fascia GPS ce ne siano tanti che nel frattempo abbiano conseguito il titolo.
Se si permettesse di conseguire la specializzazione senza il titolo di accesso si verrebbe a creare il paradosso di ingressi in GPS prima fascia di aspiranti senza alcun titolo di accesso all’insegnamento (chi garantirebbe che la laurea verrebbe poi effettivamente conseguita? a che pro?). Finora i pareri sindacali sono stati unanimi nel ritenere che il titolo debba essere in possesso significa alla data di presentazione della domanda.
Ci saranno ancora supplenze senza titolo nei prossimi anni? Probabilmente, ma se come lei dice ci sono migliaia di iscritti in seconda fascia e questi nel frattempo non riescono a conseguire la laurea il problema è da ricercare non tanto nella mancata specializzazione quanto nei motivi che portano le laureande e i laureandi a non concludere il percorso e seguire l’iter corretto per l’assunzione a tempo indeterminato.
Si assumerà da prima fascia GPS?
Vorrei un’informazione per quanto riguarda i corsi sostegno indire. Io rientro nella categoria dei triennalisti avendo 4 anni di sostegno sull’infanzia negli ultimi 5. Volevo capire se alla fine si assumerà anche da gps 1^ fascia come sta avvenendo con il tfa oppure frequentare il corso prevede solo che si acceda a un eventuale concorso. Grazie in anticipo. Cordialmente
Abbiamo affrontato l’argomento in questo articolo
Assunzione da GPS per il ruolo, il 2025/26 è l’ultimo anno. Esclusi i percorsi Indire? CHIARIMENTI
Docente di ruolo alla primaria, aspira al passaggio di ruolo alla secondaria
Insegnante di sostegno Infanzia da 25 anni e vorrei passare alla secondaria.
Ora leggo il bando del corso e mi accorgo che non posso partecipare perché non ho maturato i 3 anni nel grado richiesto, non trovo giusto questa cosa, perché questa limitazione, ho un corso polivalente preso nel 2000 quando il corso di sostegno durava due anni e adesso non posso seguire un corso per realizzare un sogno e invece chi non ha specializzazione o titolo estero può frequentare lo trovo limitante.
Il percorso Indire /Università va pensato come un percorso straordinario, volto a far sì che ad entrare nelle aule scolastiche siano insegnanti specializzati. Avere svolto tre anni di servizio nel grado richiesto viene considerato un quid che permette di superare alcuni passaggi nella formazione (vedi tirocinio).
Per le altre situazioni c’è invece il percorso TFA ordinario che, per chi ha già un titolo di specializzazione prevede un percorso apposito.
sono una docente di ruolo di sostegno Scuola Primaria intenzionata al passaggio per le scuole superiori.. mi conviene frequentare il tfa o eventualmente Indire.. Quale mi consiglieresti tra le 2 possibilità? Grazie
Per accedere al percorso Indire è necessario, oltre al titolo di studio anche tre anni di servizio specifico. Chi non possiede questo requisito non ha scelta, può accedere solo al TFA sostegno.
sono un docente di sostegno di ruolo scuola primaria con specializzazione sostegno primaria .Sono abilitato alla secondaria di secondo grado e vorrei partecipare al corso di sostegno per la secondaria di secondo grado con indire. In base ai miei requisiti posso partecipare?
No, manca il requisito essenziale: i tre anni di servizio specifico per il grado richiesto.
Può invece partecipare al TFA ordinario e, in quanto già abilitata in altro grado usufruire di un percorso agevolato.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)