Percorsi sostegno Indire /Università triennalisti: il 2024/5 è valido oppure no? I docenti “informazioni contrastanti”

“Potrò iscrivermi ai percorsi indire? Online trovo risposte contrastanti” Questa la domanda che ancora quotidianamente riceviamo alla mail [email protected] La risposta del Ministero e i chiarimenti forniti ai sindacati.
Il dm n. 75 del 24 aprile 2025 individua il requisito di accesso necessario per il percorso straordinario per conseguire la specializzazione sostegno se in possesso di tre anni di servizio prestati nel grado richiesto, negli ultimi cinque anni.
Requisiti di accesso al percorso
Il percorso, relativo al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, è rivolto
- ai docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.
Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
Il decreto si ferma qui: ultimi cinque anni, senza specificare se gli stessi vanno riferiti all’anno scolastico 2023/24 come utlimo anno del quinquennio o sia possibile inserire anche l’anno scolastico 2024/25.
La risposta nell’allegato B
Va detto che l’allegato B che indica il numero maxi di posti attivabili per grado di scuola e regione, è chiaro: il termine ultimo è il 31 agosto 2024.
La FAQ del Ministero
E infatti il Ministero ha pubblicato una specifica FAQ in merito
Posso iscrivermi ai corsi se completo i tre anni di servizio su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/2025?
No, l’Allegato B del DM 75/2025 stabilisce che i destinatari dei corsi sono i docenti che alla data del 31 agosto 2024, hanno svolto un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, sul medesimo grado di istruzione.
Ma… c’è un ma
Nel corso dell’informativa ai sindacati il Ministero ha comunicato che probabilmente sarà avviato un secondo percorso entro il 31 dicembre 2025 e in questo caso sarà possibile considerare anche l’anno scolastico 2024/25.
Tutto ancora da decidere quindi. Consigliamo agli interessati di seguire comunque tutti i passaggi dell’attivazione dei percorsi, di non considerare questo iniziale NO come una risposta definitiva perché potrebbero esserci i margini per l’accesso ai percorsi straordinari.
Certamente bisognerà anche che nel frattempo potrebbe essere pubblicato il TFA sostegno X ciclo e bisognerà prendere una decisione in merito.