Percorsi sostegno abilitati estero, rinuncia entro il 25 giugno ma non ci sono ancora i BANDI: i dubbi dei docenti

WhatsApp
Telegram

Percorsi specializzazione sostegno ex art.7 DL n. 71 del 31 maggio 2024. Al momento il Ministero ha pubblicato il Decreto n. 77 del 24 aprile 2025, che disciplina i requisiti di accesso e le modalità dei percorsi e l’avviso alle Università affinché proponessero la propria offerta formativa entro il 7 giugno.

Con avviso del 4 giugno il Ministero ha fornito ai candidati con abilitazione estero interessati a partecipare al percorso per il conseguimento pieno del titolo le istruzioni per la rinuncia al percorso di riconoscimento.

La data ultima per inserire i dati è il 25 giugno.

La compilazione della rinuncia è requisito di accesso al percorso.

Tuttavia non sono pochi i dubbi dei docenti: perché non sono stati ancora pubblicati i bandi?

Cosa comporterà la rinuncia? Si potrà continuare a lavorare da GPS?

Quesito n. 1

Sono una specializzato in Romania. Attualmente incarico annuale sul posto di Sostegno, rientro tra le categorie che possono accedere ai corsi indire da 36cfu, la cosa che non riesco a capire è: se io procedo con la rinuncia al contenzioso e questo casualmente è in concomitanza alle prossime nomine per le supplenze di settembre, rischio qualcosa?

La situazione degli aspiranti inseriti in GPS per l’anno scolastico 2025/26: non subisce modifiche. La rinuncia al riconoscimento

  • non ha come conseguenza la cancellazione da GPS
  • non preclude la possibilità di una supplenza da GPS al 31 agosto o 30 giugno 2026

Quesito n. 2

Seconda e ultima domanda, se io dovessi fare indire, questo mi preclude di accedere al ruolo con lo scorrimento da GPS?
Vi ringrazio del tempo dedicatomi

L’anno scolastico 2025/26 è l’ultimo nel quale è previsto lo scorrimento da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Il dm n. 111/2024 ha infatti disciplinato le assunzioni su eventuali posti vacanti dopo la fase ordinaria per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/6.

Non c’è al momento nessuna normativa che autorizzi ancora dopo il 2025/26 le assunzioni da GPS prima fascia per il ruolo, né per chi ha svolto il TFA sostegno in Italia né per chi valorizzerà il titolo estero frequentando i percorsi ex. art. 7 né per chi si inserirà con il percorso ex art. 6.

Tra l’altro il 5 giugno è entrata in vigore la Legge n 79/2025 che, dall’anno scolastico 2026/27 istituisce un elenco regionale per le assunzioni sui posti vacanti, nel quale possono inserirsi coloro che hanno superato la prova di un concorso dal 2020.

Pertanto le assunzioni da GPS sostegno, al momento non hanno nessuna normativa di riferimento dopo il 2025/26. E non dipende dal canale di specializzazione.

Lo sbocco più naturale del percorso di specializzazione è la partecipazione al concorso PNRR3, prevista per dicembre 2025.

Quesito n. 3

è consentito presentare la domanda di rinuncia al riconoscimento. Questo passo è necessario per poter partecipare ai percorsi TFA INDIRE. Ora, ad esempio, se io rinuncio al riconoscimento del titolo, e non riesco ad accedere al percorso INDIRE, la rinuncia al riconoscimento del titolo mi pregiudicherà anche la possibilità di partecipare alle GPS essendo che, appunto, lavoro grazie a questo titolo in attesa di riconoscimento???

Il Ministero ha risposto a questo quesito in due occasioni, riprendendo quanto già previsto nel decreto

Con la FAQ n. 9

Sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa ed ho presentato ad un’Università domanda di iscrizione ai percorsi formativi. Tuttavia, non sono stato ammesso a causa di una eccedenza di iscrizioni. In questo caso, mi è preclusa la possibilità di partecipare ai percorsi?

No. Ai sensi dell’art. 3, comma 1, del decreto interministeriale n. 77 del 24 aprile 2025 l’effettiva partecipazione ai percorsi formativi deve essere garantita a tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti prescritti e presentano domanda di partecipazione. Pertanto, è espressamente previsto che, in caso di eccedenza di iscrizioni presso le Università, queste ultime provvederanno a trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.

e poi ancora nell’Avviso del 4 giugno

Verrà quindi assicurata la partecipazione ai predetti percorsi di specializzazione a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77 e che hanno espresso la rinuncia nelle modalità sopra indicate.

Tuttavia ad oggi non sono state pubblicate le sedi in cui si svolgerebbero gli esami in presenza per ciascun insegnamento e ciascun laboratorio, circostanza da non sottovalutare.

Quesito n. 4

alla luce delle ultime notizie relative ai corsi INDIRE per il titolo estero, mi chiedevo se non fosse rischioso presentare la rinuncia entro il 25/06 per coloro che attualmente hanno un contratto in essere fino al 30/06. Potreste fornire chiarimenti in merito?

Non sappiamo quali siano le ” ultime notizie relative ai corsi INDIRE per il titolo estero” alle quali si riferisce la collega, per cui non cogliamo il “rischio”.

Se si compila la rinuncia e poi non ci si iscrive al percorso?

Questa circostanza non è specificata nell’AVVISO, tuttavia bisogna riflettere sul fatto che la rinuncia è finalizzata all’scrizione al percorso. Se non ci si iscrive al percorso, la rinuncia dovrebbe essere considerata nulla e la pratica dovrebbe andare avanti, come quella dei colleghi che non avranno accesso al percorso straordinario.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine