Percorsi formativi specifici nelle scuole per la promozione del lavoro degli artigiani. L’appello di Diego Della Valle

WhatsApp
Telegram

Il rilancio dell’artigianato italiano rappresenta non solo una valorizzazione del patrimonio unico di competenze e abilità radicate nel nostro territorio, ma anche una leva strategica per la crescita sostenibile del Paese.

L’entusiasmo mostrato da Diego Della Valle sul ruolo cruciale dell’artigianato e della piccola impresa nel tessuto produttivo italiano, sottolinea l’essenza del celebre Made in Italy. Le sue riflessioni riguardo la “missione” dell’artigiano, vista come una prima scelta per i giovani e non un ripiego, trovano eco nelle posizioni storiche della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa).

La Confederazione, infatti, è profondamente impegnata in un’azione di promozione del lavoro artigiano, proponendo iniziative concrete quali la revisione della legge sull’artigianato al fine di adattarla ai nuovi scenari economici e sociali. Tale riforma, insieme a un’efficace sinergia tra imprese, istituzioni e famiglie, è vista come il primo passo per rendere il mondo dell’artigianato più attrattivo, partendo dall’educazione scolastica.

Un punto focale dell’impegno della CNA è l’istituzione di percorsi formativi specifici a partire dalla scuola, al fine di costruire prospettive professionali positive per i giovani. Creare un legame forte tra il mondo scolastico e quello dell’artigianato, potrebbe rappresentare una solida base per assicurare un futuro di crescita sostenibile al nostro Paese. Questo approccio potrebbe non solo innescare un circolo virtuoso di innovazione e sviluppo, ma anche valorizzare il ruolo dell’artigianato come pilastro del sistema economico italiano.

In tale contesto, è evidente che una collaborazione stretta tra vari stakeholder potrebbe catalizzare risorse e competenze, rendendo l’artigianato una scelta professionale desiderabile e contemporaneamente, contribuendo a preservare e promuovere il patrimonio culturale e produttivo italiano. In questo modo, il Made in Italy potrebbe continuare a brillare sulla scena internazionale, grazie alla passione, all’innovazione e alla maestria dei nostri artigiani.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno