Percorsi di formazione per referenti bullismo e cyberbullismo: nota MI

WhatsApp
Telegram

Il MI ha reso noto l’vvio di percorsi per la costituzione di gruppi di lavoro integrati su base regionale destinati a referenti regionali e provinciali del bullismo e cyberbullismo, docenti referenti scolastici e dirigenti scolastici.

In particolare ha comunicato l’avvio di due iniziative formative dedicate, in particolare, a i referenti regionali e provinciali del bullismo e cyberbullismo (Progetto SIA) e ai dirigenti scolastici (Formazione Dirigenti Scolastici), realizzate a valere sui fondi ex Legge 440 DM 741 2019-20, al fine di costituire Gruppi di Lavoro integrati, su base regionale, per la prevenzione il contrasto dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo.

1) CORSO DI FORMAZIONE – PROGETTO SIA (Scuole Italiane Antibullismo)
Il progetto, presentato dall’Istituto “I.S. Leonardo da Vinci” di Firenze in collaborazione con l’Università di Firenze, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Ersilia Menesini, intende dare continuità e supporto alle azioni già avviate dal MI attivando dei Gruppi di Lavoro Integrati a livello regionale per la prevenzione e la gestione dei casi di bullismo e cyberbullismo.

Destinatari formazione
Potranno partecipare al progetto ed entrare a far parte di tali Gruppi, definiti su base regionale, i referenti per il bullismo e cyberbullismo regionali e provinciali, nonché i docenti referenti scolastici, i referenti di enti, istituzioni e servizi del territorio. Per i partecipanti sarà considerato propedeutico, ma non obbligatorio, aver completato il percorso formativo e-learning di 25 ore su Piattaforma ELISA (corsi dall’1 al 4).
I corsi avranno un’utenza indicativa di 20 partecipanti, laddove necessario, si potranno prevedere rimodulazioni. I gruppi di lavoro saranno costituiti in collaborazione con i referenti regionali e coordinati dall’Università di Firenze.

2) CORSO DI FORMAZIONE – “I Dirigenti Scolastici attori della prevenzione e del contrasto al bullismo e cyberbullismo”.
Il ruolo dei Dirigenti Scolastici resta una risorsa principale per la gestione delle situazioni di emergenza e la loro formazione – in forma mista in presenza e online – potrà guidare e supportare i docenti referenti per il bullismo e cyberbullismo, rafforzando così l’azione della Piattaforma Elisa, già avviata dal Ministero dell’Istruzione.

Destinatari formazione
Il progetto intende supportare la formazione dei Dirigenti Scolastici quali attori fondamentali della prevenzione e del contrasto del bullismo, del cyberbullismo e abuso all’infanzia e dell’adolescenza.
La Formazione dei dirigenti scolastici è affidata al coordinamento del “Liceo Laurana” di Urbino e realizzato in collaborazione con l’Università di Urbino, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Maria Gabriella Pediconi e della dott.ssa Silvia Nanni Polizia di Stato, a partire dal coinvolgimento nazionale degli USR e ATP a livello nazionale.

Nota

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart