Percorsi di formazione incentivata per i docenti, pubblicata DIRETTIVA in Gazzetta Ufficiale sui requisiti di accreditamento degli Enti

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Direttiva del 30 dicembre che disciplina i requisiti di accreditamento per gli enti che erogano la formazione in servizio per il personale docente.
Si tratta di un passo avanti fondamentale per il riordino del sistema di formazione in servizio, atteso da tempo da tutti gli operatori del settore. La Direttiva, infatti, introduce una serie di criteri rigorosi e uniformi per la valutazione degli enti formatori, garantendo standard elevati di qualità e uniformità della formazione su tutto il territorio nazionale.
DIRETTIVA
Cosa cambia con la nuova Direttiva?
Innanzitutto, vengono definiti i requisiti minimi che gli enti devono possedere per ottenere l’accreditamento. Tra questi, ci sono:
- la previsione espressa nello scopo statutario della formazione del personale scolastico;
- la realizzazione di almeno quattro distinte iniziative formative negli ultimi cinque anni;
- lo svolgimento di attività di innovazione metodologica e di sviluppo di pratiche didattiche inclusive;
- la presenza di risorse professionali con esperienza universitaria pregressa;
- adeguate capacità logistiche e tecnologiche.
Vengono inoltre introdotte due distinte tipologie di accreditamento:
- Formazione in servizio continua: obbligatoria per tutto il personale scolastico.
- Formazione in servizio incentivata: opzionale, per i docenti che intendono acquisire punteggio per le progressioni di carriera.
Per la formazione in servizio incentivata, la Direttiva specifica anche gli obiettivi formativi e le modalità di progettazione dei percorsi formativi.
Un’importante novità riguarda anche la piattaforma S.O.F.I.A., la piattaforma digitale del Ministero dell’istruzione e del merito per la gestione della formazione del personale scolastico. La Direttiva, infatti, prevede l’attivazione di una banca dati digitale per la conservazione degli attestati di superamento dei percorsi formativi, consultabile all’interno dell’E-portfolio del singolo docente.