Percorsi abilitanti vincitori PNRR: per alcuni impossibile conseguire i CFU nella regione del concorso. La soluzione? Solo sulla carta

Percorsi abilitati da 30 o 36 CFU per i vincitori del concorso PNRR1: le Università pubblicano i bandi sulla base dei percorsi finora accreditati. E non è dato sapere quando arriverà il decreto con i nuovi accreditamenti e quali classi di concorso conterrà. Nel frattempo il tempo passa per i vincitori concorso PNRR1 obbligati al conseguimento dei 30 o 36 CFU.
E per i docenti che non trovano rappresentate le proprie classi di concorso nella regione di assunzione, rischia di diventare un percorso difficile, ferma restando la professionalità con cui ogni giorno si svolge il servizio in classe.
La soluzione di MUR e MIM per classi di concorso non presenti nella regione in cui il candidato ha vinto il concorso
MIM e MUR erano già a conoscenza di questa situazione e quindi, nella nota del 6 febbraio 2025, hanno proposto una soluzione che prevede – per vincitori assunti con contratto al 31 agosto 2025 – il coinvolgimento e la collaborazione di più Atenei.
Poiché il comma 6 dell’art. 18bis del Decreto l.vo prevede che anche per l’anno accademico 2024/25 “fino al 50% delle attività di formazione (esclusi tirocinio e laboratorio) possano essere svolti in modalità telematica” i Ministeri propongono di far svolgere ai docenti interessati da questa problematica
- la parte di formazione specifica con modalità telematica sincrona presso l’Università nella quale il docente è iscritto
- la parte generale presso una Università più prossima alla sede di servizio
A questo proposito gli USR hanno ricevuto un prospetto con le classi di concorso “critiche” , chiedendo una ricognizione del numero di docenti coinvolti.
Questa ricognizione è stata avviata?
A parte Sicilia, Sardegna ed Emilia Romagna, non abbiamo altre indicazioni.
L’USR Sicilia ha dunque fornito le specifiche indicazioni, ma certamente non tutto è chiaro perché le Università di altre regioni non accettano iscrizioni da vincitori con contratto non inerente alla regione di riferimento, per ragioni di sostenibilità.
Cosa fare?
Alcune Università propongono ai corsisti interessati di attendere le indicazioni del ministero (vedi Università di Padova).
Il sindacato ANIEF ha rappresentato fino a ieri al Ministero la necessità di monitorare questa situazione e fornire delle indicazioni.
Le situazioni di criticità segnalate a [email protected]
Università Bicocca Limite numero anche per l’accesso dei vincitori di concorso
Università Bergamo: limite numerico anche per l’accesso dei vincitori di concorso
AB25 Lombardia: nessuna Università attiva il percorso, nessuna risposta dall’USR
AA24 Lombardia: nessuna Università attiva il percorso, nessuna risposta dall’USR
Ecco i BANDI pubblicati dalle Università