Percorsi abilitanti vincitori di concorso PNRR1, percorso misto (a distanza e in presenza) per classi di concorso non attivate in tutte le regioni. SCARICA LA NOTA con istruzioni agli USR

I vincitori del concorso PNRR1, bandito con DDG n. 2575/2023 e DDG n. 2576/2023, assunti a tempo determinato con contratto al 31 agosto 2025, dovranno acquisire nel corso del 2024/25 i CFU richiesti dal DL 59/2017 per il completamento dell’abilitazione: 30 o 36 CFU.
In attesa della pubblicazione dei decreti generali con la suddivisione delle classi di concorso e posti per Ateneo, il Ministero dell’Università e Ricerca e il Ministero dell’Istruzione e Merito hanno inviato agli Uffici Scolastici regionali una nota con la quale forniscono istruzioni per ovviare ad una problematica emersa dalle richieste di accreditamento dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
La problematica
I Ministeri competenti hanno svolto una ricognizione e si evidenzia che:
- non tutte le classi necessarie al completamento risultano disponibili in maniera uniforme sul territorio nazionale.
Di conseguenza alcuni corsi potrebbero essere erogati solo in Università /Accademie/AFAM distanti dalla sede di servizio in cui il docente è obbligatoriamente impegnato con la supplenza
La soluzione proposta dai Ministeri
Il percorso, delineato dal DL.vo 59/2017 è formato da
- una parte generale
- una parte specifica per la disciplina di riferimento
Poiché il comma 6 dell’art. 18bis del Decreto l.vo prevede che anche per l’anno accademico 2024/25 “fino al 50% delle attività di formazione (esclusi tirocinio e laboratorio) possano essere svolti in modalità telematica”
i Ministeri propongono di far svolgere ai docenti interessati da questa problematica
- la parte di formazione specifica con modalità telematica sincrona presso l’Università nella quale il docente è iscritto
- la parte generale presso una Università più prossima alla sede di servizio
Cosa devono fare gli USR
Controllare quali sono le classi di concorso interessate e confermare o meno il numero dei docenti di interessati indicando
- provincia di insegnamento
- percorso di completamento da 30 o 36 CFU
ATTENZIONE: il Ministero sottolinea che per scegliere il percorso a cui destinare il docente conta non il requisito di accesso al concorso ma la situazione soggettiva in cui il docente si trovi al momento di attivazione dei percorsi.
In questo modo si dà risposta a tutti quei docenti che avevano avuto accesso al concorso con laurea + 24 CFU ma nel 2023/24 hanno maturato i 3 anni di servizio e adesso hanno diritto ad accedere al percorso da 30 CFU.
Riepilogo
L’istituzione della sede di servizio del docente erogherà in presenza la parte generale della formazione sulla classe di concorso
L’istituzione accreditata per la classe di concorso di interesse, con la quale è stata attivata la suddetta collaborazione, svolgerà la didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento, con modalità telematica, comunque sincrona.
Il titolo abilitante sarà rilasciato dall’istituzione che eroga la didattica a distanza, presso la quale lo studente è anche formalmente iscritto.