Abilitazione per docenti triennalisti: i corsi sono da 30 CFU e hanno riserva 45%. Valditara ammette disparità nell’avvio dei percorsi [SCARICA PDF]

WhatsApp
Telegram

Durante il Question Time alla Camera dei Deputati, tenutosi mercoledì 3 luglio, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha risposto a un’interrogazione presentata da Azione riguardante i percorsi abilitanti previsti per gli insegnanti di seconda fascia con tre anni di servizio presso scuole statali o paritarie.

Il ministro ha sottolineato l’impegno del Ministero nel valorizzare i precari storici e il servizio da loro svolto. In particolare, sono stati rivisti i contenuti dei percorsi di abilitazione per i cosiddetti “triennalisti”, richiedendo loro di conseguire 30 CFU invece di 60. Inoltre, con i nuovi percorsi abilitanti, è stata prevista una riserva del 45% per i triennalisti.

Valditara ha evidenziato la fine della discriminazione nei confronti dei docenti di ruolo o già abilitati, per i quali è stato previsto un percorso specifico di 30 CFU. Le esigenze dei precari sono tornate nell’agenda del Ministero, dimostrando un’attenzione particolare verso questa categoria di insegnanti.

Il ministro ha riconosciuto che i vari percorsi di abilitazione non sono partiti tutti allo stesso momento, ma ha precisato che ciò non è imputabile al Ministero, che non ha la possibilità di incidere direttamente nelle procedure organizzative, gestite dagli atenei. Le disparità si sono verificate a causa dell’avvio non contestuale dei percorsi abilitanti nei vari atenei.

Infine, il ministro ha assicurato che il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) stanno lavorando per risolvere le difficoltà emerse, in vista dell’avvio dei nuovi percorsi abilitanti.

LE RISPOSTE DEL MINISTRO in formato integrale (SCARICA PDF)

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine