Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU

WhatsApp
Telegram

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Accreditamento delle Università

Le Università hanno inviato richiesta di accreditamento per l’erogazione dei corsi (sulla base delle linee guida pubblicate da ANVUR) entro lo scorso 10 novembre.

Entro il 22 novembre ANVUR avrà ricevuto il parere dei Nuclei di Valutazione e sulla scorta di tale parere dovrà rilasciare la risposta definitiva alla richiesta della singola Università.

Ricordiamo che tutte le Università devono aver richiesto l’accreditamento per l’erogazione dei corsi da 60 CFU per avviare anche i percorsi da 30 CFU.

Poiché il DPCM fissa a 40 giorni il tempo a disposizione dell’ANVUR , il parere definitivo potrebbe arrivare entro il 20 dicembre

Decreto MUR

Successivamente il MUR emanerà un decreto con l’offerta formativa per la singola università: tipologia di percorsi e numero posti attivabili per ciascuno e le Università potranno emanare i bandi per la presentazione della domanda.

Bisognerà stabilire, come indicato dal DPCM,  le modalità di accesso al corso qualora le domande siano in numero maggiore rispetto ai posti. I sindacati hanno richiesto lo scaglionamento in modo da consentire a tutti di poter accedere alla possibilità di conseguire l’abilitazione, anche con tempi diversi.

Probabilmente su questo punto ci saranno altri momenti di confronto con le organizzazioni sindacali.

Slitta data del 28 febbraio 2024 per temine corsi da 30 CFU

Il termine dei percorsi da 30 CFU, destinati agli aspiranti che vogliono partecipare alla seconda procedura concorsuale della fase transitoria PNRR potrà slittare.

Il Ministero infatti ha rinegoziato a livello europeo le scadenze per l’assunzione dei 70.000 docenti con le nuove modalità di reclutamento.

Il MIM ha fatto sapere che le nuove date per le assunzioni PNRR sono:

  • 20 mila docenti entro dicembre 2024
  • 20 mila docenti entro settembre 2025
  • 30 mila docenti entro giugno 2026

L’obiettivo Pnrr slitta al 2026, circa un anno e mezzo in più di tempo.

Di conseguenza ci sono tempi più distesi sia per i percorsi abilitanti, sia per i concorsi.

La data del 28 febbraio 2024 dovrà però essere rimodulata in un nuovo provvedimento legislativo, probabilmente il Milleproroghe 2024.

Le risposte alle domande su percorsi abilitanti e concorsi

L’ultima puntata del Question time di Orizzonte Scuola, subito dopo la riunione al Ministero. Chiara Cozzetto (ANIEF) ha risposto con chiarezza ai quesiti dei lettori sulle modalità dei percorsi (in presenza, online, tirocinio nelle scuole) e sui concorsi (il primo atteso ormai a breve, il secondo a settembre /ottobre 2024).

Concorso scuola 2023, entro fine anno bando per 44mila unità. Su percorsi abilitanti manca ultimo parere dell’Anvur [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia