Percorsi abilitanti scuola secondaria anno accademico 2024/25: quale sceglie chi ha partecipato al concorso PNRR2

WhatsApp
Telegram

Percorsi abilitanti anno accademico 2024/25: sono i giorni delle iscrizioni. Tra concorso PNRR1 e concorso PNRR2, scelta tra 30 36 e 60 CFU, vincitori e idonei, laureandi e laureati, ITP e classi di concorso accorpate, non è facile districarsi nella normativa.

Rispondiamo al quesito di una nostra lettrice

ho una laurea LS14, ho partecipato per il Piemonte al concorso PNRR2 per la CDC 050 e 060 avendo conseguito i 24 CFU entro 10/22 (non ho altri crediti e non ho mai insegnato fino ad ora). Ho raggiunto il punteggio di 78/100, come tutti attendo di conoscere il punteggio base per essere ammessi all’orale.

A prescindere dell’ammissione o meno all’orale ed al suo superamento, come mi devo comportare adesso per i famosi 30 o 60 crediti ( non ho ben capito la differenza!) ?

Percorso da 60 CFU per i laureati

Non avendo annualità di servizio, l’unico percorso al quale può accedere è quello da 60 CFU, all’interno del quale potrà richiedere la valutazione dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

I requisiti per i 60 CFU sono infatti

a. Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o di vecchio ordinamento oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso scelta (cioè con tutti gli eventuali CFU, alla data di presentazione della domanda, per l’accesso)oppure

b. iscrizione ad un corso di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico  coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione,  con almeno 180 CFU già conseguiti.

Percorsi da 30 CFU per docenti con servizio svolto o candidati concorso straordinario bis

I requisiti per i 30 CFU allegato 2 sono invece

a.  servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno, nei cinque anni precedenti, nella specifica classe di concorso per la quale si chiede l’accesso oppure

b. aver sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 (concorso straordinario bis).

Pertanto, ad oggi, la nostra lettrice può presentare domanda solo per accedere al percorso da 60 CFU.

L’accesso è limitato al numero di posti bandito nell’Università scelta, si può presentare domanda per la stessa classe di concorso in un solo Ateneo.

Chi vince il concorso PNRR2

Se la nostra lettrice dovesse vincere il concorso PNRR2 ed essere assunta a settembre 2025

a. se avrà già conseguito l’abilitazione all’atto dell’assunzione sarà assunta direttamente a tempo indeterminato e avviata all’anno di prova e formazione

b. se all’atto dell’assunzione non avrà ancora conseguito l’abilitazione con il percorso da 60 CFU dell’anno accademico 2024/25 sarà assunta con contratto a tempo determinato per il 2025/26, con l’obbligo di completare la formazione. Potrà comunque continuare il percorso da 60 CFU – che magari si concluderà da lì a poco – e conseguire il titolo, ma dovrà rinviare l’anno di prova all’anno successivo.

c. Se non sarà stata ammessa al percorso nel 2024/25, o comunque deciderà di non aderire, sarà assunta a tempo determinato con contratto a tempo determinato nell’anno scolastico 2025/26 e sarà avviata obbligatoriamente al percorso da 36 CFU di cui all’allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023, potendo vantare i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. In questo caso l’accesso sarà di default, da sovrannumeraria in una delle Università della regione in cui verrà assunta (anche se per i vincitori del concorso PNRR1 i problemi sono ancora tanti).

ECCO I BANDI PUBBLICATI

Supplenze a.s. 2025/26

Inoltre se non superassi il concorso, non essendo inserita nelle GPS, per il prossimo anno scolastico posso mandare le famose MAD anche senza i 30 o 60 crediti o saranno necessari anche per le supplenze brevi? E per inserirsi nelle GPS del 2026 serviranno questi crediti? Grazie mille!

Le MAD non devono più esistere. La procedura delle MAD è stata sostituita, con OM n.88/2024, dagli INTERPELLI per cui sono le scuole che pubblicano gli avvisi di ricerca degli insegnanti e questi ultimi propongono la propria candidatura.

Hanno la precedenza i docenti già in possesso di abilitazione per posto comune e/o specializzazione sostegno. Ma anche chi è in possesso solo del titolo di studio può inviare la propria candidatura. Gli interpelli aperti

Per quanto riguarda l’iscrizione alle GPS, se non fa in tempo per l’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS perché non avrà ancora conseguito l’abilitazione entro il 30 giugno 2025, potrà inserirsi nelle prossime da abilitata in prima fascia se avrà conseguito il titolo oppure in seconda fascia, con la sola laurea (e gli eventuali CFU richiesti per l’accesso alla classe di concorso).

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

 

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia