Percorsi abilitanti e vincitori del concorso PNRR: regole, criticità e prospettive. Pillole di QuestionTime

WhatsApp
Telegram

Nel question time del 7 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, si è discusso delle novità che riguardano i vincitori del concorso PNRR in relazione ai percorsi abilitanti. Sono emerse diverse questioni legate ai requisiti di accesso, ai vincoli territoriali, alle tempistiche per il conseguimento dell’abilitazione e alle difficoltà organizzative che potrebbero sorgere nelle università.

Requisiti di accesso ai percorsi abilitanti per i vincitori di concorso

Secondo quanto indicato in una nota dell’USR Sicilia e nelle FAQ dell’USR Piemonte, diramate sulla base della nota MUR MIM del 6 febbraio 2025, le Università possono accogliere le domande in base alla situazione soggettiva dei docenti e non più solo in base ai requisiti d’accesso al concorso.

Tuttavia, non tutte le università concordano con questa interpretazione e, in assenza di un chiarimento ufficiale del Ministero, alcune continuano a richiedere la dichiarazione del requisito di accesso al concorso.

Alcune categorie di vincitori del concorso non dovranno completare alcun percorso abilitante. Questo vale per chi è già abilitato sulla stessa classe di concorso o su classi accorpate.

Non c’è chiarezza neanche per gli ITP vincitori di concorso. L’unico ufficio Scolastico ad essersi espresso è USR Sicilia, a favore dei 36 CFU ma altre Università permettono l’accesso ai 30 CFU se in possesso dei tre anni di servizio.

Tempistiche e possibili proroghe

Gli atenei e le istituzioni AFAM si trovano ad affrontare una situazione complessa: a causa dei ritardi nell’attivazione dei percorsi abilitanti, devono organizzare rapidamente i corsi per garantire il conseguimento dell’abilitazione entro il termine previsto. Sebbene le lezioni siano programmate per iniziare tra aprile e maggio, resta l’incognita sulla conclusione del percorso e sulle tempistiche per la prova finale.

Al momento, non si può parlare di proroghe ufficiali, ma resta da capire se il Ministero adotterà misure per agevolare i vincitori del concorso che devono abilitarsi entro il 31 agosto per la conversione del contratto a tempo indeterminato. L’abilitazione dovrà comunque essere completata con un certo margine di anticipo, idealmente entro il 30 giugno, per permettere le necessarie operazioni amministrative.

Vincoli territoriali e scelta dell’Ateneo

Per quanto riguarda la scelta dell’università in cui iscriversi, i vincitori del concorso possono immatricolarsi presso qualsiasi ateneo, a meno che l’università stessa non imponga limitazioni accettando solo i candidati assegnati alla propria regione.

In alcune regioni, non sono ancora stati attivati percorsi abilitanti per tutte le classi di concorso. In questi casi, è consigliabile attendere l’integrazione degli accreditamenti tardivi, che potrebbe ampliare l’offerta disponibile.

Compatibilità tra percorsi abilitanti e impegni scolastici

Uno dei problemi più rilevanti riguarda la gestione degli impegni scolastici durante il percorso abilitante. Per i vincitori di concorso con cattedra completa da 18 ore settimanali, sarà complesso trovare il tempo necessario per svolgere le 120 ore di tirocinio. Se i tempi previsti non risulteranno gestibili, il Ministero potrebbe dover intervenire con una proroga o altre misure di tutela.

Anche la tempistica della prova finale resta incerta. Considerando la diversità delle strutture organizzative tra i vari atenei, non è possibile stabilire con certezza quando si svolgerà l’esame conclusivo.

Garanzia di posti per i vincitori del concorso PNRR

Per i vincitori del concorso PNRR, inclusi gli ITP, non esiste alcun rischio di non riuscire ad abilitarsi per mancanza di posti. L’accesso ai percorsi abilitanti è garantito di diritto, indipendentemente dal numero di posti disponibili. Tuttavia, chi intende iscriversi in un ateneo fuori dalla propria regione deve verificare eventuali restrizioni imposte dalle università, che in alcuni casi danno priorità ai vincitori della regione di riferimento.

Inoltre, per alcune classi di concorso, i percorsi abilitanti non sono attivati in tutte le regioni. In questi casi, è necessario seguire le indicazioni contenute nella nota ministeriale del 6 febbraio, attualmente richiamata solo dall’USR Sicilia.

Lo speciale

Tutti i quesiti posti durante il question time

[7:07] – Come si farà il tirocinio? Ci sono i tempi per completare tutte le ore entro il 30 giugno?

[8:30] – Se ho due classi di concorso accorpate, posso presentarle singolarmente presso lo stesso Ateneo?

[9:25] – È normale che a marzo alcune università non siano ancora accreditate per determinate classi di concorso?

[10:30] – Come conciliare l’incompatibilità tra tirocinio e astensione obbligatoria per vincitrici di concorso che devono abilitarsi entro il 31 agosto?

[11:37] – È vero che dall’anno prossimo i percorsi abilitanti saranno solo in presenza?

[12:51] – Chi insegna già nella scuola definitiva accreditata può svolgere il tirocinio diretto con le ore di lezione?

[13:48] – Il percorso abilitante da 60 CFU è obbligatorio per l’inserimento in GPS o si può fare il concorso e completarlo in seguito?

[15:06] – Se ho 24 CFU e tre anni di servizio, posso accedere direttamente ai 30 CFU o devo completare i 60 e poi farmi riconoscere i 24?

[16:07] – Le università faranno in tempo ad abilitare i vincitori di concorso entro il 30 giugno o sarà necessaria una proroga?

[17:28] – Se nella mia regione non c’è nessun ateneo accreditato per la mia classe di concorso, cosa posso fare?

[18:27] – I vincitori di concorso in congedo per motivi di studio devono comunque abilitarsi entro il 31 agosto?

[19:25] – Se gli impegni del percorso abilitante non coincidono con quelli scolastici, posso iscrivermi in un’università fuori regione?

[20:00] – Se le lezioni iniziano a maggio, quando si terrà la prova finale?

[20:40] – Si può presentare domanda per un percorso abilitante sulla stessa classe di concorso in più atenei?

[22:26] – Se non entro nei posti disponibili in un ateneo, posso fare domanda in un altro per la stessa classe di concorso?

[22:59] – Con una cattedra di 18 ore, come si possono completare 120 ore di tirocinio entro giugno?

[24:15] – Se non ci sono accreditamenti nella mia regione per la mia classe di concorso, devo iscrivermi fuori regione?

[24:46] – Il servizio in congedo straordinario per motivi di studio vale per i tre anni richiesti per i 30 CFU?

[25:40] – Chi sta frequentando il TFA sostegno può iscriversi contemporaneamente a un percorso abilitante?

[27:27] – Chi è iscritto a un corso di laurea magistrale può accedere alla prova finale dell’abilitazione prima di laurearsi?

[28:05] – Si potrà scegliere di svolgere prima le lezioni in presenza o sarà obbligatorio seguire il calendario imposto dagli atenei?

[28:12] – Se sono in aspettativa per motivi di ricerca e lavoro all’estero, come posso abilitarmi?

[28:51] – I vincitori di concorso possono iscriversi in qualsiasi università o devono scegliere un ateneo della loro regione?

[29:27] – Chi ha un contratto fino al termine delle lezioni può ottenere le ore di permesso per il percorso abilitante?

[30:30] – Se mi manca solo la discussione della tesi di laurea, devo conseguire il titolo entro il 30 giugno per accedere all’abilitazione?

[31:40] – I vincitori del concorso PNRR 1 (ITP) hanno il posto garantito nei corsi abilitanti o rischiano di restare fuori?

[32:23] – Se ho maturato 180 giorni di servizio al momento dell’iscrizione, l’annualità di servizio è già valida?

[33:30] – È vero che non ci saranno più concorsi e che l’abilitazione sarà l’unica strada?

[34:28] – È possibile iscriversi a un percorso da 30 e a uno da 60 CFU contemporaneamente per la stessa classe di concorso?

[35:05] – Come funziona la selezione per i percorsi abilitanti se ci sono più candidati rispetto ai posti disponibili?

[37:08] – Se ho 24 CFU, ho vinto il concorso e ho quattro anni di servizio (di cui uno nello Stato e tre nelle paritarie), devo iscrivermi ai 30 o ai 36 CFU?

[37:54] – Chi è in maternità obbligatoria può svolgere il tirocinio diretto? Gli atenei danno risposte diverse e l’USR non chiarisce.

[38:40] – Chi è specializzato sul sostegno quale percorso deve seguire per l’abilitazione su materia?

[40:21] – Il percorso da 60 CFU si concluderà entro il 30 giugno? Riusciremo ad aggiornare le GPS di prima fascia?

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato