Percorsi abilitanti 60 CFU, via libera a 1458 corsi. In palio 47mila posti. A Venezia 42 specializzazioni, poi Salerno e Messina. Presto il decreto ministeriale

WhatsApp
Telegram

Arrivano nuovi aggiornamenti sui percorsi abilitanti per i futuri insegnanti.  A quasi due anni dal decreto 36/2022, legato al PNRR, una nuova normativa sull’abilitazione degli aspiranti docenti sta per entrare in vigore.

Il DL 36/2022, trasformato nella legge 79 del 29 giugno 2022, n. 79 prevede l’obbligatorietà di acquisire 60 crediti universitari o accademici (Cfu/Cfa), oltre alla laurea, per poter conseguire l’abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso considerata.

Dal 2025 l’abilitazione sarà l’unico requisito di accesso previsto per l’accesso ai concorsi.

Accreditati 148 corsi per l’abilitazione nel 2023/24

Come segnala Il Sole 24 Ore, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha finalmente accreditato 1.458 corsi proposti dalle istituzioni accademiche (nella prima verifica di dicembre erano 1.510), dopo una rigorosa valutazione dell’Anvur. Tale passaggio rappresenta un momento chiave per l’avvio dei corsi nelle sedi che si sono candidate, con un totale, secondo il quotidiano, di circa 47.000 posti disponibili per gli aspiranti docenti.

La maggioranza delle proposte ha ricevuto il semaforo verde dell’Anvur, segnando un passo importante verso la realizzazione di 1.144 attività formative universitarie e 314 gestite da Accademie e Conservatori. 38 richieste sono state respinte.

La distribuzione territoriale dei corsi mostra un equilibrio tra Nord, Centro e Sud Italia, un cambiamento positivo rispetto alle precedenti specializzazioni che vedevano una maggiore concentrazione al Sud. Tra gli atenei più attivi, l’Università Ca’Foscari di Venezia si distingue con 42 corsi in programma, seguita dalle università di Salerno e Messina (con 40).

Adesso, come già scritto, si attende il decreto ministeriale per l’indizione dei corsi. Intanto, però, il Ministero ha riaperto fino al 20 febbraio la piattaforma per l’accreditamento dei percorsi, perché per alcune classi di concorso l’offerta formativa è pari a zero e invece quelle classi sono inserite nel fabbisogno stimato dal dicastero.

Il percorso avrà un costo massimo di 2500 euro (60 CFU),  massimo 2000 euro per i corsi da 30 CFU. La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro.

Abilitazione docenti 60 e 30 CFU: decreti per avvio corsi, quota di riserva tre anni di servizio, posti disponibili in corso di perfezionamento [NOTA]

I corsi saranno attivati sulla base della nota MUR del 6 novembre 2023

Percorsi da attivare nell’anno accademico 2023/24

I percorsi da attivare saranno

  • Percorso 60 CFU/CFA I requisiti di accesso
  • Percorso 30 CFU/CFA per permettere la partecipazione al secondo concorso PNRR
  • Percorso 30 CFU/CFA per docenti per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti e docenti vincitori del concorso straordinario bis.

Sono esclusi dal conteggio dei posti attivabili i corsi da 30 CFU per docenti già abilitati in altro grado e/o specializzati sostegno. NOTA MUR

Ecco le Università che hanno avanzato richiesta di accreditamento. Rimane da capire quali siano le 38 proposte respinte

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri