Percorsi abilitanti docenti, possibile accedere al corso di 36 CFU senza partecipare al concorso straordinario? [VIDEO]

I percorsi abilitanti docenti rappresentano una delle attese più importanti per il popolo della scuola interessato ad acquisire un’abilitazione. Come sappiamo però ci sono diverse tipologie di corsi in tal senso.
Tipologie di corsi previsti:
- Corsi abilitanti da 60 CFU: Destinati a chi intende insegnare una disciplina specifica nella scuola secondaria, con riserve di posti per docenti con tre anni di servizio.
- Percorsi formativi transitori da 30 CFU per docenti abilitati su altro grado/classe di concorso o specializzati in sostegno: Offre ai docenti già abilitati l’opportunità di acquisire competenze in altra disciplina o ai docenti con titolo di sostegno di acquisire l’abilitazione su posto comune.
- Percorsi formativi transitori da 30 CFU: Destinato ai docenti con tre anni di esperienza o che hanno sostenuto la prova del concorso “straordinario bis”.
- Percorsi formativi transitori da 30 CFU per chi non ha acquisito 24 CFU entro il 31 ottobre 2023: Pensato per i laureati recenti o coloro che non hanno soddisfatto i requisiti dei CFU entro ottobre 2022, finalizzato alla partecipazione al concorso. Dopo aver vinto il concorso, si completerà la formazione con i restanti 30 CFU.
- Percorsi formativi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA: Progettato per i vincitori di concorso che non sono ancora abilitati.
Nel corso del Question time in diretta su Os Tv il 30 ottobre, è arrivato un quesito interessante: “Possibile partecipare al percorso dei 36 CFU senza il concorso?”
A rispondere Roberta Vannini, rappresentante della Uil Scuola Rua.
“Ci si può iscrivere prima al percorso da 60 CFU. Una volta entrati si può chiedere il riconoscimento dei 24 CFU ed eventualmente, anche altri crediti aggiuntivi“.
Dunque, la sindacalista si sofferma sul fatto che il corso da 36 CFU è solo post concorso. Chi non intende partecipare al concorso ma ha bisogno dei 36 CFU dovrà iscriversi al percorso pieno da 60 CFU con il riconoscimento dei CFU già conseguiti ma con eventuale selezione o scaglionamento in caso di domande superiori ai posti.
Il Ministero dovrà infatti pubblicare un decreto in cui stabilisca le condizioni richieste per l’accesso ai percorsi in caso di domande superiori al numero di posti bandito.
Il corso da 36 CFU
E’ l’allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023 ad indicarne le caratteristiche.
ASCOLTA LA RISPOSTA DI ROBERTA VANNINI AL MINUTO 24:08
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.