Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Percorsi abilitanti docenti, la prova preselettiva sarà prevista oppure no? [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Per l’avvio dei percorsi abilitanti dei docenti manca solo il decreto ministeriale del MUR. Da quel momento i corsi per ottenere l’abilitazione potranno partire e si capiranno anche alcune questioni rimaste in sospeso.

Nel corso del Question Time del 15 gennaio, in diretta su OS TV, l’esperta di normativa scolastica Sonia Cannas ha parlato della possibilità di attivare le prove preselettive in quegli atenei dove si supera il numero previsto di posti per determinate classi concorso.

Aspettiamo chiarimenti perché i percorsi abilitanti, eccetto il caso dei docenti già abilitati e specializzati, saranno a numero chiuso“, dice Cannas.

Sappiamo dal DPCM – prosegue – che se il numero delle domande di ammissione ai percorsi per una classe di concorso e per un determinato ateneo dovesse superare il numero di posti stabilito, l’ateneo può programmare l’accesso ai percorsi con modalità individuate dal decreto MUR“.

Quindi nel decreto che attendiamo dovrebbero esserci le modalità di selezione in tal senso“, conclude l’esperta.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 09:00 

TUTTE LE RISPOSTE

Percorsi abilitanti, le ultime notizie

Come spiegato in precedenza, l’Anvur, l’agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, ha trasmesso il proprio parere al Ministero dell’Università e della Ricerca, per quanto riguarda i percorsi abilitanti.

Il Ministero dell’Università ha già dato l’ok a 1.510 proposte di corsi di formazione, di cui 1.157 offerti dagli atenei e 353 dall’alta formazione artistica e musicale.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica dei corsi, questa appare essere piuttosto equilibrata, con un terzo situato in ciascuna delle tre macro-aree del paese: NordCentro e Sud. Il Lazio si posiziona in testa con il maggior numero di corsi universitari proposti, seguito da regioni come SiciliaLombardiaVeneto e Campania.

Tipologie di corsi previsti:

  1. Corsi abilitanti da 60 CFU: Destinati a chi intende insegnare una disciplina specifica nella scuola secondaria, con riserve di posti per docenti con una certa esperienza o per coloro che hanno sostenuto determinate prove concorsuali. Questi corsi offrono un’ampia formazione, inclusa l’acquisizione di almeno 10 CFU/CFA di area pedagogica e tirocinio diretto e indiretto.
  2. Percorsi formativi transitori da 30 CFU per docenti abilitati su altro grado/classe di concorso o specializzati in sostegno: Offre ai docenti già abilitati l’opportunità di acquisire competenze aggiuntive nella loro disciplina di riferimento.
  3. Percorsi formativi transitori da 30 CFU: Destinato ai docenti con tre anni di esperienza o che hanno sostenuto la prova del concorso “straordinario bis”.
  4. Percorsi formativi transitori da 30 CFU per neo-laureati o chi non ha acquisito 24 CFU: Pensato per i laureati recenti o coloro che non hanno soddisfatto i requisiti dei CFU entro ottobre 2022.
  5. Percorsi formativi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA: Progettato per i vincitori di concorso che non sono ancora abilitati.

Tempistica primi percorsi abilitanti

Considerato lo svolgimento della fase transitoria e la fase di “implementazione” del nuovo sistema, il DPCM indica la data di conclusione dei primi percorsi formativi di 60 CFU/CFA e dell’offerta formativa per il conseguimento dei 30 CFU/CFA (necessari alla partecipazione al concorso durante la citata fase transitoria).

Ecco cosa dispone il DPCM:

  • l’offerta formativa di 30 CFU/CFA, in sede di prima applicazione, deve concludersi entro il termine che indicherà al più presto il Ministero
  • i percorsi di 60 CFU/CFA, in sede di prima applicazione, devono concludersi entro il 31 maggio 2024. 

Per completezza di informazione, ricordiamo che gli aspiranti che, durante la fase transitoria, parteciperanno al concorso con 30 CFU/CFA (come anche quelli che vi partecipano con 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31/10/2022), qualora lo vincano:

  1. saranno assunti con contratto al 31/08;
  2. integreranno, nel corso dell’anno di assunzione a tempo determinato, la formazione (con 30 ovvero 36 CFU/CFA, ove mancanti) per conseguire l’abilitazione;
  3. saranno assunti in ruolo e sottoposti all’anno di prova;
  4. saranno confermati in ruolo, in seguito al positivo superamento dell’anno di prova.

Abilitazione docenti 60 e 30 CFU: decreti per avvio corsi, quota di riserva tre anni di servizio, posti disponibili in corso di perfezionamento [NOTA]

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

DPCM 

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno