Percorsi abilitanti docenti, fumata nera. Proposta Azzolina dopo incontro con la maggioranza

WhatsApp
Telegram

Non si prospettano tempi brevi per la strutturazione di percorsi abilitanti stabili rivolti ai docenti con tre anni di servizio, come richiesto dai sindacati e come previsto dalla conciliazione firmata il 19 dicembre con l’ex Ministro Fioramonti. 

Nuove abilitazioni per i docenti

Lavoreremo subito per mettere ordine nel sistema di accesso e abilitazione all’insegnamento – ha comunicato la nuova Ministra Azzolina ai sindacati convocati al tavolo politico di avvio delle relazioni sindacali – Su questo sto già incontrando la maggioranza in modo da avere una proposta unitaria, con l’obiettivo di dare al Paese un modello di reclutamento stabile, di qualità, che tenga conto delle diverse platee dei soggetti interessati, fra chi ha già insegnato e chi vuole cominciare.”

Che fine fa l’intesa del 19 dicembre sottoscritta tra i sindacati FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA e l’ex Ministro Fioramonti? 

Nel verbale di conciliazione del 19 dicembre era stato raggiunto un accordo, seppure vago, per una ripresa del discorso a gennaio.

Nell’accordo era specificato che i lavori dovranno concludersi entro il mese di febbraio, per inserire il percorso nel disegno di legge collegato alla Legge di Bilancio.

Dalle prime indicazioni della Ministra, difficilmente si farà in tempo.

Dopo la delusione per la mancata approvazione del PAS per docenti con almeno tre anni di servizio all’interno del Decreto scuola approvato in forma definitiva il 19 dicembre, questo accordo rappresentava una ulteriore ancora di speranza per i docenti.

Questi ultimi temono infatti che, se non si supera la prova scritta del concorso straordinario (sarà necessario conseguire almeno 7/10), l’unico percorso di abilitazione sarà affidato al concorso ordinario.

Vi è da considerare inoltre che non si sa ancora se il concorso straordinario sarà bandito per tutte le classi di concorso, né se per una classe di concorso non bandita per lo straordinario, potrà esserci l’ordinario. Teoricamente potrebbero esserci docenti per i quali non verrà avviata la possibilità di conseguire l’abilitazione.

Concorso straordinario secondaria: forse non ci si potrà abilitare per tutte le classi di concorso

Abilitazione oggi: concorso straordinario e concorso ordinario secondaria

Pertanto, ad oggi le possibilità di conseguimento dell’abilitazione rimangono il concorso straordinario e ordinario.

Preparati al concorso con il corso di Orizzonte Scuola per rientrare nei 24mila posti disponibili

Abilitazione domani

Nel frattempo, il discorso si sposta anche sul futuro reclutamento dei docenti.

L’unica idea finora espressa dal Ministro, in veste di sottosegretario  è quella di una laurea abilitante all’insegnamento, a numero chiuso.

Novità abilitazione docenti: laurea specialistica a numero chiuso

A questo punto però occorrerà attendere la proposta unitaria da parte della maggioranza.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione