Percorsi 60 e 30 CFU per abilitare i docenti della secondaria [LO SPECIALE]
Percorsi abilitanti da 30 e 36 CFU: le Università stanno pubblicando i bandi con le relative scadenze per la presentazione della domanda. Tempi ristretti, dal momento che la nota del 14 maggio faceva riferimento alla necessità dell’iscrizione al percorso per l’inserimento con riserva in prima fascia GPS (proposta poi ritirata dal Ministero).
In ogni caso in tante Università le lezioni inizieranno già nel mese di luglio per poi riprendere a fine agosto. Bisognerà invece attendere settembre per l’avvio del tirocinio diretto nelle scuole.
Le Università che erogano i percorsi: I BANDI (le pagine da monitorare)
Ecco i BANDI delle Università con le scadenze e le prime graduatorie
Pubblicate le prime graduatorie, ci sono i primi esclusi
FAQ sul riconoscimento dei 24 CFU
Lo studente già in possesso dei 24 CFU/CFA che s’iscrivesse, nell’a.a. 2023-24, ai percorsi di cui agli allegati 1 o 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, ha diritto al riconoscimento “pieno” dei 24
CFU/CFA?
Secondo quanto disposto dal comma 1 secondo periodo, dell’art. 18-bis del d.lgs. 59/17 fino al 31 dicembre 2024, coloro i quali abbiano conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022, possono partecipare al concorso secondo il previgente ordinamento e, se vincitori di concorso, ottenere l’abilitazione con il percorso da 36 CFU/CFA di cui al comma 4 del medesimo articolo (all. 5 del DPCM 4 agosto 2023.)
Pur restando ferma tale disposizione transitoria, qualora un candidato in possesso dei 24 CFU/CFA volesse iscriversi al percorso da 60 CFU/CFA, ha diritto al riconoscimento “pieno” dei 24 CFU/CFA.
I primi percorsi si concluderanno a novembre /dicembre 2024
E’ del 14 maggio 2023 la nota MUR n. n. 9171 “Indicazioni operative sulle procedure di attivazione dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2023/2024 e 2024/2025” che pone come termine ultimo per la conclusione dei primi percorsi il mese di novembre /dicembre 2024 al fine di consentire la partecipazione al secondo concorso della fase straordinaria PNNR degli aspiranti che avranno conseguito almeno 30 CFU.
SCARICA LA NOTA MUR del 14 maggio 2024
Ecco quali percorsi dovranno concludersi a novembre – dicembre 2024
Da programmare invece i corsi per l’anno accademico 2024/25
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
Cosa accade per le classi di concorso accorpate con dm 255/2023
La normativa
Tipologie di corsi previsti
Scarica la tua Classe di Concorso per sapere dove sono stati attivati i corsi
Nel decreto n. 621 i percorsi abilitanti sono suddivisi in a, b, c, d, e
lettera a) Percorso abilitanti da 60 CFU: destinato a laureati e laureandi iscritti alla magistrale I requisiti di accesso
lettera b) Percorso abilitanti da 30 CFU per
- docenti triennalisti, che hanno svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di
concorso richiesta - docenti che hanno sostenuto la prova del concorso straordinario bis comma 9-bis, dell’art.59 del D.L.73/2021
- docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta.
lettera c) Percorso abilitante da 30 CFU: destinato a laureati senza i 24 CFU, per l’acquisizione dei primi 30 CFU per il concorso che dovrà essere bandito dopo l’estate 2024
lettera d) Percorso abilitante da 30 CFU : destinato a docenti che avranno accesso al secondo concorso della fase straordinaria PNRR con i primo 30 CFU (percorso lettera c) e, risultando vincitori, saranno assunti a tempo determinato e frequenteranno gli ulteriori 30 CFU per il conseguimento dell’abilitazione.
lettera e) Percorso abilitante da 36 CFU: riservato ai docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 e, risultando vincitori, saranno assunti a tempo determinato nel 2024/25 e completeranno la formazione con i restanti 36 CFU.
Ogni aspirante può presentare domanda solo presso una Università per la stessa classe di concorso.
Ecco i bandi e le manifestazioni di interesse per i percorsi da 30 CFU per abilitati e/o specializzati sostegno
La quota di riserva
E’ prevista una quota di riserva
- per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno 3 anni nei 5 precedenti, anche non continuativi (e anche in ordini di scuola diversi purché in possesso del titolo di studio richiesto), di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
- per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria bis;
- per i titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.
La riserva di posti è pari
- per il primo ciclo, al 45% dell’offerta formativa programmata e accreditata per ogni classe di concorso in ciascuna Università o istituzione AFAM (il 5% è
riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni)
Ci sarà una selezione?
Sarà possibile presentare una sola domanda di partecipazione alla medesima classe di concorso in un solo ateneo Leggi tutto
Se il numero delle domande di accesso ai percorsi eccede i limiti della riserva di posti, con il decreto del Ministro dell’università e della ricerca, si passerà alla selezione per titoli e servizio.
Verranno seguite due tabelle
Allegato B al dm n 621/2024 Tabella valutazione titoli per accesso ai percorsi da 60 CFU
Allegato A al dm n. 620/2024 Tabella valutazione titoli per accedere alla riserva dei posti
Per l’accesso ai percorsi abilitanti da 60 CU o 30 CFU prima tranche per l’accesso al concorso si utilizzerà la tabella Allegato B, per l’accesso ai percorsi da 30 CFU relativi al 45% dei posti riservati ai docenti con tre anni di servizio + docenti del concorso straordinario bis si utilizzare la tabella Allegato A.
Qualora le domande dei candidati ai quali spetta la riserva del 5% (docenti con contratto negli IeFP) siano inferiori al numero dei posti riservati, i posti residui passano alla quota complessiva di riserva.
Ecco i titoli valutabili: dal servizio ai diplomi fino ai dottorati e alle certificazioni linguistiche
Vuoi aumentare il tuo punteggio? Consegui certificazione linguistica C1
I costi dei percorsi
Il percorso avrà un costo massimo di 2500 euro (60 CFU), massimo 2000 euro per i corsi da 30 CFU. La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro.
Frequenza dei percorsi
I percorsi sono in presenza, anche se un massimo del 50% delle attività (escluse le attività di tirocinio e laboratorio) possono essere svolte in modalità telematica.
Ogni corsista deve aver seguito almeno il 70% delle attività formative per poter accedere alla prova finale.
Il decreto indica che è possibile la frequenza contemporanea dei percorsi di abilitazione e dell’ VIII ciclo TFA (nulla viene detto del IX).
Le scuole accreditate per il tirocinio diretto –
I docenti tutor
Per l’a.s. 2023/24 il contingente complessivo di utilizzazioni è determinato in un massimo di 1.588 unità di esoneri totali o in un massimo di 3.176 unità di semiesoneri fino al 50% dall’insegnamento. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MIM, MEF, MUR n. 256 del 28 dicembre 2023
Nuovo sistema di formazione iniziale degli insegnanti (a regime dal 2025)
Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è delineato nel D.lgs. n. 59/2017, come modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022), e si articola in:
- un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA (il percorso si articola in: formazione; prova finale; valutazione finale)
- un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale, cui accedono gli abilitati
- un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
Il percorso universitario e accademico abilitante, dunque, costituisce il primo dei tre step previsti per diventare docenti di ruolo.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 agosto 2023
ALLEGATO A [PDF] PROFILO CONCLUSIVO DEL DOCENTE ABILITATO, COMPETENZE PROFESSIONALI E STANDARD PROFESSIONALI MINIMI
ALLEGATO B [PDF] LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI