Percorsi abilitanti docenti, cosa si studierà per ottenere l’abilitazione?

WhatsApp
Telegram

Sulla Gazzetta Ufficiale del 25 settembre è stato pubblicato il DPCM che regola i percorsi abilitanti dei docenti come previsto dal Pnrr. Vediamo i contenuti che si affronteranno per ottenere l’abilitazione all’insegnamento.

Il DPCM prevede un’offerta formativa calibrata su quelli che sono gli standard minimi individuati nell’allegato A del DPCM.

Al termine del percorso di formazione iniziale, gli abilitati devono possedere:

a) competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, didattiche e metodologiche, specie quelle dell’inclusione, rispetto ai nuclei basilari dei saperi e ai traguardi di competenza fissati per gli studenti;

b) competenze proprie della professione di docente, in particolare pedagogiche, relazionali, valutative, organizzative e tecnologiche, integrate in modo equilibrato con i saperi disciplinari nonché con le competenze giuridiche relative alla disciplina scolastica;

c) competenze psico-pedagogiche, socio-antropologiche, linguistiche e digitali;

d) capacità di progettare, anche tramite attività di programmazione di gruppo e tutoraggio tra pari, percorsi didattici flessibili, da promuovere nel contesto scolastico, adeguati alla capacità e ai talenti degli studenti, tenendo conto delle soggettività e dei bisogni educativi specifici di ciascuno di essi, al fine di favorire l’apprendimento critico e consapevole, l’orientamento e l’acquisizione delle competenze trasversali;

e) capacità di svolgere con consapevolezza i compiti connessi con la funzione di docente e con l’organizzazione scolastica, nel rispetto della deontologia professionale.

Gli argomenti che si studieranno e i relativi CFU

Discipline di area pedagogica (10 CFU):

M-PED/01; M-PED/02; M-PED/04; Conservatori: CODD/04; Accademia di belle arti: ABST/59; ISIA: ISME/01; ISME/02, ISDC/01; Accademia nazionale di danza: ADPP/01;

Fondamenti di pedagogia generale, sociale e interculturale; teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa in contesti scolastici inclusivi e con riferimento a tutti i protagonisti della rete educativa e formativa; la scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani nella società contemporanea, con particolare attenzione a tutte le situazioni di disagio; dimensioni pedagogico-didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico; storia della scuola e delle istituzioni educative in Italia e in Europa; valutazione di sistema e valutazione degli apprendimenti.

Tirocinio diretto e indiretto (20 CFU)
– 15 CFU/CFA di tirocinio diretto;
– 5 CFU/CFA di tirocinio indiretto. 3 dei 20 CFU/CFA riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica

Il tirocinio diretto prevede: osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche; osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi; osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale; affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche. Le attività di tirocinio indiretto sono articolate in momenti di riflessione autonoma, e guidata e coordinata dai tutor; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi, sono volte, tra l’altro, alla: rielaborazione delle attività svolte, nel confronto con i colleghi in formazione, i tutor, i docenti del percorso; costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale.

Formazione inclusiva delle persone con BES (disabilità, disturbi evolutivi specifici/DSA e svantaggio economico, sociale e culturale) (3 CFU): 

M-PED/03; Conservatori: CODD/04; Accademia di belle arti: ABST/59; ISIA: ISME/01; ISME/02; ISDC/01; ISDC/02; Accademia nazionale di danza: ADPP/01. 3

Si concentrerà lo studio sul concetto di inclusione e politiche specifiche per gli alunni con BES; ICF; organizzazione scolastica per l’inclusione: barriere e facilitatori; PEI nazionale e ruolo dell’insegnante curricolare; Modelli di PDP.

Disciplina di area linguistico-digitale (3 CFU):

M-PED/03; Conservatori: CODD/04; Accademia di belle arti: ABST/59; ISIA: ISME/01, ISME/02, ISDC/01; Accademia nazionale di danza: ADPP/01. 3

Metodologie della didattica digitale; tecnologie della didattica digitale; programmazione informatica (coding); competenze informatiche di base e trasversali; elementi di educazione linguistica;

Disciplina psico-socio-antropologiche (4 CFU)

M-PSI/01; M-PSI/04; SPS/08; M-DEA/01; Conservatori: CODD/04, CODD/06; Accademia di belle arti: ABST/55, ABST/56, ABST/58; ISIA: ISSU/01, ISSU/02, ISSU/03, ISME/03, ISDC/01; Accademia nazionale di danza: ADPP/01, ADEA/01, ADEA/03, ADEA/04.

Processi psicologici implicati nel processo di insegnamento apprendimento: ragionamento e problem solving; processi di costruzione del sé; sviluppo delle competenze sociali; identità e legami affettivi; processi psicologico-sociali, individuali e di gruppo, che influenzano il funzionamento dei gruppi classe e delle organizzazioni scolastiche; gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali e intergruppi; etnografia del contesto classe: conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale, volte al riconoscimento dell’alunno con la sua storia, la sua identità e le specificità dei suoi contesti culturali e familiari, ai fini della maturazione di una cultura inclusiva; concetti di cultura, etnie, generi e generazioni: elementi di antropologia cognitiva.

Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria (2 CFU)

 M-PED/03; Conservatori: CODD/04; Accademia di belle arti: ABST/59; ISIA: ISME/01, ISME/02, ISDC/01; Accademia nazionale di danza: ADPP/01. 

Fondamenti epistemologici e metodologicoprocedurali della didattica; principali tecnologie didattiche per l’educazione inclusiva; principi e principali modelli della progettazione didattico-educativa; principali metodi di insegnamento apprendimento della scuola secondaria, con particolare riguardo ai metodi attivi, cooperativi, laboratoriali, anche attraverso l’impiego delle TIC; individualizzazione la personalizzazione; costruzione dei processi di valutazione.


Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) (16 CFU)

Individuazione dei nuclei fondanti, dei saperi essenziali e del linguaggio specifico disciplinare, identificando i contenuti scientificamente più rilevanti e didatticamente più utili; progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli e delle programmazioni, disciplinari e interdisciplinari, a partire dalle Indicazioni nazionali, dalle Linee guida e dai Quadri di riferimento per gli esami di Stato; valutazione critica dei materiali didattici in uso nella pratica scolastica; tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’apprendimento disciplinare: ruolo, opportunità, criticità ed esempi operativi; laboratorio disciplinare; modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento

Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica (2 CFU) IUS/09

Cenni di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche; sistema nazionale di istruzione, autonomia scolastica e ordinamenti didattici vigenti della scuola secondaria; funzione docente, stato giuridico del personale scolastico e Statuto delle studentesse e degli studenti; disposizioni normative concernenti i bisogni educativi speciali (studenti con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento, con disturbi evolutivi specifici, con svantaggio economico, linguistico, culturale).

IL DPCM 

ALLEGATO A [PDF] PROFILO CONCLUSIVO DEL DOCENTE ABILITATOCOMPETENZE PROFESSIONALI E STANDARD PROFESSIONALI MINIMI

ALLEGATO B [PDF] LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI

Percorsi abilitanti docenti, ecco il DPCM in Gazzetta Ufficiale: come funzioneranno, chi potrà accedere, la fase transitoria. Tutte le info [scarica PDF]

QUESTION TIME

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1