Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU riguardano anche i docenti delle scuole paritarie [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Giorni cruciali prima dell’avvio dei percorsi abilitanti per gli insegnanti: si attende a breve il decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che darà il via ai corsi.

L’abilitazione serve anche per le scuole paritarie? Si tratta di una domanda giunta in diretta su OS TV durante il Question Time del 15 gennaio con Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica.

L’abilitazione serve anche per le paritarie, per entrare in ruolo in una scuola paritaria“, spiega Cannas.

Perché le paritarie e le statali devono seguire la normativa di base e di conseguenza possono assumere a tempo indeterminato solo i docenti abilitati. Diversamente possono assumere solamente con supplenze“, chiarisce l’esperta.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 22:25 

TUTTE LE RISPOSTE

Percorsi da attivare nell’anno accademico 2023/24

I percorsi da attivare saranno

  • Percorso 60 CFU/CFA
  • Percorso 30 CFU/CFA, da concludere entro il 28 febbraio 2024, per permettere la partecipazione al secondo concorso
  • Percorso 30 CFU/CFA per docenti per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti e docenti vincitori del concorso straordinario bis.

N.B. I percorsi da 30 CFU per docenti in possesso di abilitazione per altro grado o classe di concorso o specializzazione sostegno sono svincolati dal fabbisogno, per questo motivo non sono citati nella nota, neanche in riferimento alla data ultima di conclusione. Il Ministero ha dato rassicurazione sulla loro attivazione

Non mancano le problematiche. Da una prima analisi delle classi di concorso richieste dalle Università è facile intuire come, al di là del fabbisogno stimato dal Ministero, sarà più agevole conseguire l’abilitazione per alcune classi di concorso perché sono tante le Università che propongono le stesse classi di concorso, mentre sarà più difficile per altre, in particolar modo per gli ITP.

Percorsi da attivare nell’anno accademico 2024/25

  • Percorso da 60 CFU/CFA
  • Percorso da 30 CFU per i vincitori del concorso che hanno avuto accesso al concorso con tre anni di servizio
  • Percorso da 30 CFU per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti e docenti del concorso straordinario bis
  • Percorso da 30 CFU per i vincitori del concorso che hanno avuto accesso con i 30 CFU e devono completare i restanti 30 CFU
  • Percorso da 36 CFU per coloro che accedono al concorso con laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Il percorso avrà un costo massimo di 2500 euro  (60 CFU),  massimo 2000 euro per i corsi da 30 CFU.. La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro.

Abilitazione docenti 60 e 30 CFU: decreti per avvio corsi, quota di riserva tre anni di servizio, posti disponibili in corso di perfezionamento [NOTA]

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia