Percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU, Conservatorio di Brescia: indicazioni su classi di concorso, lezioni e costi

WhatsApp
Telegram

Il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia e sezione di Darfo, in attesa della risposta alla richiesta di accreditamento per l’erogazione dei percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU, fornisce indicazioni sulle classi di concorso richieste, le modalità della didattica e costi da affrontare.

Il Conservatorio di Brescia intende attivare seguenti percorsi:
1. Percorso di 60 CFA (Allegato 1), aperto a tutti, compresi gli iscritti al biennio accademico del conservatorio.
2. Percorso di 30 CFA (Allegato 2), riservato ai vincitori di un concorso attivato per coloro che abbiano accumulato almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso.
3. Percorso di 30 CFA (Allegato 3), destinato a coloro che soddisfano i requisiti di ammissione a una classe di concorso. Questo percorso è necessario per partecipare a un concorso che sarà indetto nella primavera del 2024 e comunque entro il 31 dicembre 2024.
4. Percorso di 30 CFA (Allegato 4) per completare il percorso di 60 CFA, da affiancare ai 30 CFA dell’Allegato 3. Questo percorso è destinato ai vincitori del concorso indicato al punto 3.
5. Percorso di 36 CFA (Allegato 5), riservato a coloro che hanno vinto un concorso con l’accesso garantito avendo già acquisito 24 CFA nelle discipline antropo-psico-pedagogiche entro il 31 ottobre 2022.
6. Percorso di 30 CFA (Art. 13, comma 2 del DPCM) personalizzato, destinato a coloro che sono già abilitati su un’altra classe di concorso o specializzati nel sostegno.

Al momento si è in attesa di ricevere l’autorizzazione ministeriale di accreditamento, subito dopo saranno pubblicati i bandi per l’iscrizione.

Classi di concorso:
A-30 Musica nella scuola secondaria di I grado – Inclusa nell’ambito disciplinare verticale AD03
A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di II grado (AB55-CHITARRA, AC55-CLARINETTO ecc.)
A-56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado
A-64 Teoria, analisi e composizione
A-63 Tecnologie musicali
A-53 Storia della musica
A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di ii grado
B-04 Laboratori di liuteria

I costi sono così fissati:
• 2500 euro per gli studenti esterni
• 1750 per tutti gli studenti interni iscritti al Conservatorio di Brescia e di Cremona
• 2000 euro per gli studenti esterni che hanno già conseguito precedentemente i 24 CFA
• 150 euro per la prova finale

Didattica:
• percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 60 per cento.
• 50% di formazione a distanza
• Ai fini del conseguimento dei CFA di cui all’articolo 7, comma 2, sono riconosciuti ventiquattro CFA conseguiti sulla base del previgente ordinamento, fermi restando almeno dieci CFA di tirocinio diretto.
• I CFA conseguiti nei corsi di studio universitari o accademici, se coerenti con il Profilo di cui all’allegato A del decreto, possono essere riconosciuti per un massimo di 12 CFA.
• il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 5 nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto
• Il corso dei 60 CFA (allegato 1) deve essere completato entro il 31 maggio 2024, mentre il corso dei 30 CFA (allegato 2) si conclude entro il 28 febbraio.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito