Percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU, bisognerà svolgere il tirocinio nelle scuole [AGGIORNATO]

Percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU per la scuola secondaria primo e secondo grado quasi ai nastri di partenza. Mancano ancora alcuni passaggi ma tutte le istituzioni coinvolte si organizzano per rendere snello il percorso. D’altronde il termine previsto della chiusura dei corsi da 30 CFU entro il 28 febbraio 2024 non permette dii prolungare oltre i tempi di allestimento.
Il DPCM 4 agosto 2023 individua nell’allegato A attività di tirocinio diretto e indiretto.
Tramite le predette attività di tirocinio, gli interessati conseguono 20 CFU di cui:
- 15 CFU per il tirocinio diretto
- 5 CFU per il tirocinio indiretto
3 dei 20 CFU sono riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica.
Tirocinio diretto
Il tirocinio diretto prevede:
- osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;
- osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;
- osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;
- affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.
Tirocinio indiretto
Le attività di tirocinio indiretto, articolate in momenti di riflessione autonoma e guidata e coordinata dai tutor; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi, sono volte, tra l’altro,
- alla rielaborazione delle attività svolte, nel confronto con i colleghi in formazione, i tutor, i docenti del percorso;
- alla costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale.
Il ruolo dei docenti tutor
I tirocinanti saranno seguiti da docenti tutor, per la nomina dei quali il Ministero sta predisponendo un apposito decreto.
Si tratterà di
- 1.588 docenti posizione di esonero o
- 3.176 docenti in semiesonero.
In arrivo decreto su criteri di selezione dei docenti tutor
Note USR per accreditamento scuole
CAMPANIA: Considerato l’elevato numero dei decreti di accreditamento/autorizzazione in deroga, emanati al fine di soddisfare l’ampia richiesta dei tirocinanti, sarà cura di questo Ufficio definire l’elenco complessivo delle istituzioni scolastiche accreditate a livello regionale.
Lazio: procedura per l’implementazione e l’aggiornamento dell’elenco regionale delle istituzioni scolastiche accreditate ad accogliere i tirocinanti
Lombardia -nel corrente anno scolastico 2023-2024 verranno prioritariamente considerati gli elenchi delle scuole precedentemente accreditate. Si consente alle Istituzioni scolastiche non accreditate, ma in possesso dei requisiti previsti, e disponibili ad accogliere i tirocinanti, di procedere alla stipula di specifiche Convenzioni per le attività di tirocinio con le singole Università.
Puglia –
Sardegna – istanze entro il 21 dicembre- avviso–
Sicilia : uno dei requisiti per la richiesta di accreditamento è il conseguimento di un risultato nelle prove Invalsi di italiano e matematica pari o maggiore rispetto alla media regionale. A seguito di motivato parere da parte di INVALSI, la condizione è considerata assolta anche nei casi in cui l’istituzione, pur non conseguendo i predetti risultati, abbia compiuto un significativo lavoro di miglioramento degli apprendimenti rispetto alle situazioni di partenza.
Toscana: candidature scuole entro il 7 dicembre.
Veneto: poiché nel 2023/24 le esigenze di ospitare docenti tirocinanti sono tante, l’Ufficio Scolastico ritiene che le Istituzioni scolastiche non accreditate, in possesso dei requisiti previsti e disponibili ad accogliere i tirocinanti, possano procedere alla stipula di specifiche Convenzioni per le attività di tirocinio con le singole Università.
A che punto siamo per l’attivazione dei percorsi abilitanti?
I lavori sono in corso, si è in attesa della risposta ANVUR per l’accreditamento dei singoli corsi. Ecco le classi di concorso richieste da ogni Università