Percorsi abilitanti, a quante classi di concorso si può partecipare. FAQ su iscrizioni e graduatorie già pubblicate

WhatsApp
Telegram

I CFU di accesso alla classe di concorso devono essere in possesso alla data di presentazione della domanda?

Questo è un argomento molto importante. Alcuni candidati ritengono di poter perfezionare il titolo di studio successivamente alla data di ammissione al percorso, appellandosi al fatto che ai percorsi vengono ammessi anche i laureandi. Tuttavia non è così: i requisiti di accesso tra laureati e laureandi sono diversi. Il laureato deve essere in possesso del titolo di studio che dà accesso alla classe di concorso entro la data di presentazione della domanda. Una eventuale frequenza in difetto può compromettere l’intero percorso, anche a titolo conseguito (come, purtroppo, già accaduto).

A quanti percorsi abilitanti ci si può iscrivere?

Si può scegliere una sola istituzione (Università, AFAM o Accademia a seconda la classe di concorso) e all’interno di essa si può chiedere di partecipare per più classi di concorso, se in possesso dei requisiti per ciascuna.

Le Università richiedono un contributo (circa 100 euro) per ogni classe di concorso, perché ciascuna domanda comporta una valutazione.

Se si risulta idonei in più classi di concorso, si sceglie la classe di concorso. L’idoneità per la classe di concorso non vale per il prossimo anno accademico.

Per le classi di concorso accorpate c’è il divieto di scegliere due Atenei per ciascun insegnamento?

No, le due classi di concorso vanno considerate in maniera separata all’atto dell’iscrizione. Si può scegliere un Ateneo per una classe di concorso e un altro Ateneo per l’altra. Ottenuta l’iscrizione in uno dei due Atenei, l’abilitazione conseguita avrà valore anche per l’altra classe di concorso dell’accorpamento.

Iscrizione ad un percorso 60cfu già inviata, il DM 270 del 19/03 ha autorizzato lo stesso percorso in un Ateneo più favorevole. Si può fare la rinuncia per presentare la domanda nell’ateneo vicino casa?

Sì, è possibile rinunciare. Il contributo già pagato non verrà però restituito né, naturalmente, si può avere garanzia di accesso nell’Ateneo desiderato. Si consiglia di valutare i pro e i contro della richiesta.

Graduatorie già pubblicate: il candidato non ammesso può iscriversi anche in altra Università in cui il bando è ancora aperto?

La risposta è negativa: nonostante le iscrizioni abbiano date diverse negli Atenei, ogni candidato “può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione”. art. 2 del dm 156 del 24 febbraio 2025.

Quindi selezione per più classi di concorso nello stesso Ateneo sì, domanda per la stessa o differenti Atenei no.

Chi avrebbe i requisiti per accede ai 30 CFU allegato 2 ma teme di non essere ammesso in caso di selezione, può presentare domanda anche per i 60 CFU

Sì, in genere i bandi permettono la doppia opzione.

Classi di concorso accorpate: è necessario presentare domanda per entrambe le classi di concorso, dato che il titolo conseguito varrà per entrambe?

E’ sufficiente frequentare un solo percorso. In caso di classi di concorso accorpate ai sensi del dm n. 255/20223 l’abilitazione conseguita in una classe sarà valida anche per l’altra. l’art.4, comma 4 del DM 156/2025

Potrebbe essere consigliabile presentare domanda per entrambe le classi di concorso, se in possessod ei titoli, per aumentare le probabilità di accesso al percorso.

Ho 3 anni di servizio in AD24. Posso iscrivermi ad un percorso da 30 CFU in AD25, l’unico bandito nell’Università a me vicina?

La risposta è negativa. Il servizio utilizzato come requisito di accesso per il percorso da 30 CFU allegato 2 deve essere specifico. Sarà l’abilitazione conseguita ad essere estesa all’altra classe di concorso, come da dm n. 255/2023.

Quali sono le annualità di servizio valide per chi accede per aver svolto i 3 anni di servizio negli ultimi 5?

Quasi tutte le Università accettano il perido 2020/21 – 2024/25, se nel 2024/25 è stata raggiunta l’annualità alla data di presentazione della domanda.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart