Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU: tirocinio diretto e indiretto. LE FAQ [IN AGGIORNAMENTO]

WhatsApp
Telegram

Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU: le lezioni prendono il via nel mese di luglio mentre i tirocini saranno rinviati a settembre. Tutte le info disponibili al momento, con la certezza che si tratta di un argomento del quale si dovrà ancora riparlare.

Tirocinio diretto

Il tirocinio diretto prevede:

  • osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;
  • osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;
  • osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;
  • affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.

Tirocinio indiretto

Le attività di tirocinio indiretto, articolate in momenti di riflessione autonoma e guidata e coordinata dai tutor; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi, sono volte, tra l’altro,

  • alla rielaborazione delle attività svolte, nel confronto con i colleghi in formazione, i tutor, i docenti del percorso;
  • alla costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale.

Il ruolo dei docenti tutor

I tirocinanti saranno seguiti da docenti tutor.

Le scuole in cui si svolgerà il tirocinio

Ecco le scuole che in alcune regioni sono già state individuate come sedi per lo svolgimento del tirocinio diretto

FAQ del Ministero

Per le attività di tirocinio diretto e indiretto, rispettivamente previste dall’allegato 3 e dall’allegato 2 del D.P.C.M. 4 agosto 2023, è possibile il riconoscimento di 2,5 CFU/CFA secondo quanto previsto alla lettera C dell’allegato B del D.P.C.M. 4 agosto 2023?

Sì, possono essere riconosciuti al massimo 2,5 CFU/CFA esclusivamente se coerenti con il percorso conclusivo del docent

Le FAQ degli Atenei su tirocinio diretto e indiretto

Università Statale Milano 

  • NON LO DOVRANNO FARE: gli iscritti al Percorso 30 CFU e gli iscritti al Percorso 60 CFU che risultino tra gli idonei (NON AMMESS* SALVO SCORRIMENTO) delle graduatorie relative ai posti riservati
  • CHI DEVE FARLO: gli iscritti al Percorso 60 CFU (e non si trova nella condizione indicata sopra)
  • DOVE DEVE ESSERE FATTO: nella scuola dove si insegna, anche fuori regione. Per gli iscritti al percorso che non insegnano sarà individuato un tutor presso una scuola dalla fine di settembre.
  • NON LO POTRANNO FARE: le donne in gravidanza in quanto si applicano tutte le regole del lavoro dipendente a tutela della maternità. Senza il tirocinio non potranno essere ammesse all’esame finale. L’iscrizione al 2023/2024 o l’idoneità in graduatoria non possono essere congelate e fatte valere per l’edizione del 2024/2025, pertanto in caso di mancata iscrizione all’anno 2023/2024 gli interessati dovranno partecipare alla nuova selezione.
  • PER PERCORSO 60 CFU: le ore svolte a scuola utili come tirocinio diretto non dovranno coincidere con le proprie ore di lezione e saranno riconosciute per il tirocinio direttofino a 7 CFU. Eventuali deroghe potranno essere valutate dal direttore del corso

tutti lo dovranno fare con i tutor coordinatori che saranno individuati tra i docenti della scuola. Il tirocinio indiretto vale 9 CFU per gli iscritti al percorso di 30 CFU (di cui 3 dedicati a preparare l’esame finale). Sarà svolto a partire dalla fine di settembre.

Percorsi 60 e 30 CFU per abilitare i docenti della secondaria: i Bandi, le prime graduatorie (e le prime esclusioni), i 24 CFU non valgono per intero [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito