Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU, docenti possono fare domanda a più Università per avere più possibilità?

WhatsApp
Telegram
didattica a distanza e-learning

Percorsi abilitanti ai nastri di partenza: manca davvero pochissimo al decreto del MUR che darà il via libera ai corsi per ottenere l’abilitazione all’insegnamento.

Pubblicato l’elenco dei percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti proposti dalle istituzioni universitarie e dell’alta formazione artistica e musicale. L’elenco è in relazione alle singole classi di concorso e accreditati ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023.

Nel corso del Question Time in diretta del 29 febbraio, si è trattato il seguente quesito: “Si potrà presentare domanda per i 60 CFU in diverse università in modo da avere più possibilità di partecipare vista la tabella di valutazione dei titoli?”

A rispondere l’esperta di normativa scolastica Caterina Bufanini.

Si potrà presentare domanda di partecipazione nel caso in cui si abbia la possibilità di accedere a più di una classe di concorso. In questo caso si può scegliere una classe di concorso per ogni ente formativo“, spiega l’esperta.

Chiaramente, se si dovesse essere ammessi in più di un percorso bisognerà effettuare una scelta“, precisa Bufanini.

Dunque, l’esperta chiarisce che è possibile iscriversi a più atenei per una classe di concorso ma alla fine, se si dovesse essere ammessi a più percorsi, si dovrà fare necessariamente una scelta e seguire un percorso, in quell’Università e per quella classe di concorso.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI BUFANINI AL MINUTO 16:04

TUTTE LE RISPOSTE

Tipologie di corsi previsti

Nell’anno accademico 2023/24

  • Percorsi abilitanti da 60 CFU/CFA.
  • Percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA a cui si accede beneficiando della riserva del 30% prevista a favore dei docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno una sulla specifica classe di concorso.
  • Percorsi da 30 CFU utili ad acquisire il requisito per partecipare ai concorsi banditi nella fase transitoria di attuazione della riforma del reclutamento fino alla fine del 2024.
  • Percorsi da 30 o da 36 CFU post concorso, utili a conseguire abilitazione per i vincitori di concorso abilitati.
  • Corsi da 30 CFU/CFA on line, per I docenti già in possesso di ulteriore abilitazione o specializzazione su sostegno, attivati senza vincoli di programmazione e sostenibilità a livello numerico, erogati dai medesimi centri accreditati per gli altri corsi abilitanti.

Sia per i corsi da 60 CFU/CFA, che per quelli da 30 CFU/CFA, ad esclusione di quelli riservati ai docenti già abilitati o specializzati, le Università e le Istituzioni AFAM procederanno a graduare gli aspiranti in base a una specifica tabella di valutazione dei titoli.

Nuovo sistema di formazione iniziale degli insegnanti

Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è delineato nel D.lgs. n. 59/2017, come modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022), e si articola in:

  1. un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA (il percorso si articola in: formazione; prova finale; valutazione finale)
  2. un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale, cui accedono gli abilitati
  3. un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.

Il percorso universitario e accademico abilitante, dunque, costituisce il primo dei tre step previsti per diventare docenti di ruolo.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart