Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU: da gennaio docenti di ruolo potranno essere nominati TUTOR. I loro posti coperti con supplenze

L’avvio dei percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU previsto dal DPCM 4 agosto 2023 per i docenti della scuola secondaria si compone di un altro tassello: la nomina dei docenti tutor, da porre in regime di esonero o semiesonero. La scorsa settimana il Ministero ha proposto l’informativa sul decreto ai sindacati e acquisito il parere del CSPI.
Percorsi abilitanti: avvio da gennaio 2024?
Più che altro una speranza perché i passaggi finora non sono chiari. Il Sole 24 Ore ha comunicato che le Università avranno tempo fino al 10 novembre per la richiesta di accreditamento e questo circoscrive il percorso per arrivare almeno alla presentazione delle domande.
Nel frattempo il Ministero ha presentato ai sindacati il decreto per la nomina dei docenti tutor, alcuni dei quali avranno l’esonero dal servizio altri il semiesonero.
Si tratterà di
- 1.588 docenti posizione di esonero o
- 3.176 docenti in semiesonero.
Non conosciamo ancora il dettaglio della distribuzione regionale, ma – riferisce la GILDA degli Insegnanti – l’amministrazione ha dichiarato che il contingente previsto nel decreto si basa sulle presunte esigenze formative dei vari territori per i corsi previsti nella fase transitoria, che dovrà concludersi entro il 31/12/2024 e che i numeri sono quindi suscettibili di modifiche o variazioni.
Le figure previste
Tutor coordinatori: Il tutor coordinatore, scelto tra i docenti in servizio presso le scuole secondarie, avrà la responsabilità di coordinare i tutor, distribuire i tirocinanti tra gruppi-classe e scuole, oltre a gestire la documentazione necessaria per l’e-portfolio.
Tutor dei tirocinanti: Operano nelle scuole per orientare, accompagnare e monitorare l’attività dei tirocinanti. Sono individuati e nominati dai dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche interessate tra i docenti a tempo indeterminato con almeno cinque anni di servizio d’insegnamento.
Supplenze fino all’ultimo giorno di lezione sui posti dei docenti tutor
Sui posti dei docenti che saranno nominati tutor sarà possibile nominare altri docenti. Trattandosi di nomine che con molta probabilità interverranno dopo il 31 dicembre, saranno utilizzate le graduatorie di istituto e il contratto avrà come scadenza l’ultimo giorno di lezione stabilito dal calendario regionale.
Negli anni successivi le supplenze saranno disposte fino al 30 giugno.
Fermo restando che purtroppo l’iter del DPCM per il 2023/24 ha determinato tempistiche sconclusionate rispetto ai tempi scolastici (vedi permesso diritto allo studio, contemporaneità TFA sostegno e percorsi abilitanti) e di conseguenza scelte poco condivisibili, rimaniamo ai dati di fatto.
A gennaio 2024 ci saranno alcuni docenti posti in esonero o semiesonero che abbandoneranno il servizio per dedicarsi ad altra attività e sulle loro classi, di necessità, bisognerà nominare un supplente per il prosieguo dell’attività didattica.