Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU, 38 le richieste di accreditamento respinte. Chi perderà la possibilità di abilitarsi?

WhatsApp
Telegram

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023: gli aspiranti docenti ormai da mesi sono in attesa dei bandi per la partecipazione ai corsi. Ci sarà ancora da attendere, anche se un primo significativo passo è rappresentato dalla chiusura del processo di accreditamento e le Università cominciano a pubblicare i relativi decreti.

Secondo le anticipazioni fornite da IlSole24Ore sono 1.458 i corsi accreditati. Ogni Università pubblicherà per quali classi di concorso ha ricevuto il benestare.

Bisognerà invece attendere un decreto ministeriale per sapere quanti posti sono attribuiti alla singola classe di concorso nell’università di interesse e quali le modalità di accesso in caso di domande in sovrannumero rispetto ai posti.

Pubblicato il decreto, le Università potranno dare il via libera ai BANDI e alla PRESENTAZIONE della DOMANDA.

38 le richieste respinte

Ma se la notizia dei 1.458 corsi accreditati fa tirare un sospiro generale di sollievo, soprattutto per il ritardo accumulato (ogni anno si dovrà arrivare a questa tempistica?!) c’è preoccupazione anche per il numero di corsi respinti, ben 38.

Significa infatti che alcune Università avranno perso la possibilità di erogare i corsi per alcune classi di concorso. E anche se calcolassimo un numero medio di 20 posti per ciascuna classe di concorso. saremmo già a 760 posti in meno.

Si tratta di aspiranti candidati che dovranno dunque rivolgersi ad altro Ateneo e possibilmente aumentare il numero in quest’ultimo, con la prospettiva della selezione per l’ingresso.

6 le classi di concorso con zero posti nelle Università

A queste si aggiungono le classi di concorso, tra cui 6 per ITP, per le quali le Università non hanno richiesto l’attivazione nonostante il Ministero le abbia inserite nel fabbisogno stimato (questo ci induce a credere che l’attivazione dei percorsi non sia semplice).

Per questo motivo, solo per queste classi di concorso, il Ministero ha riaperto fino al 20 febbraio la piattaforma per l’accreditamento dei percorsi. Si tratta di

  • A038 – TECNOL COSTR AERONAUTICHE
  • A071 – SLOVENO, STORIA EDUC. CIVICA, GEOGRAFIA SCUOLA SEC. DI I GRADO SLOVENA O BILINGUE
  • B008 – LAB PRODUZ INDUSTR ARTIG CERAMICA
  • B009 – LAB SCIENZE E TECNOL AERONAUTICHE
  • B010 – LAB SCIENZE E TECNOL COSTR AERON
  • B014 – LAB SCIENZE E TECNOL COSTRUZIONI
  • B018 – LAB SC E TECNOL TESS ABBIGL MODA
  • B019 – LAB SERVIZI RICETTIVITA’ ALBERGHIERA

Al momento non abbiamo ancora una idea chiara dei percorsi non attivabili, sicuramente nei prossimi giorni con la pubblicazione dei decreti di accreditamento e e dei bandi sarà possibile tirare le somme dei percorsi previsti per l’anno accademico 2023/24.

Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU, ecco le Università e le classi di concorso approvate. Non c’è ancora il numero di posti [IN AGGIORNAMENTO]

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart