Percorsi abilitanti 60, 30 e 36 CFU: ecco lo SCHEMA dei percorsi da attivare nel 2024/25. Chi potrà partecipare

WhatsApp
Telegram

Il secondo ciclo ordinario dei Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023, afferenti all’anno accademico 2024/25 saranno attivati a breve? Le Università non riescono a fornire questa info alle richieste, nei prossimi giorni si dovrebbero avere delle risposte.

Le notizie più recenti risalgono al 14 maggio 2024, alla nota del MUR in cui sono state distinte le tipologie di percorsi per l’anno accademico 2023/24 e 2024/25.

SCARICA LA NOTA MUR del 14 maggio 2024

Chi può partecipare al secondo ciclo dei Percorsi abilitanti

Percorso 60  CFU/CFA (allegato 1 del D.P.C.M.): destinato a laureati e laureandi iscritti alla magistrale I requisiti di accesso

Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA  (allegato 2 del D.P.C.M.)

Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59;

  • docenti triennalisti, che hanno svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso richiesta
  • docenti che hanno sostenuto la prova del concorso straordinario bis comma 9-bis, dell’art.59 del D.L.73/2021
  • docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta.

Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di completamento, di cui all’ articolo 18-bis, comma 3, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai
vincitori di concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.): dubitiamo possa essere attivato nel 2024/25, dal momento che le assunzioni da secondo concorso PNRR potranno avvenire non prima di luglio 2025

Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA, di completamento, di cui all’ articolo 18-bis, comma 4, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.): vincitori del concorso PNRR in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022; docenti vincitori del concorso DDG n. 2575/2023 per classi di concorso ITP

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato