Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU, anche chi non vince il concorso può avere il titolo utile per le GPS

WhatsApp
Telegram

Con il prossimo avvio dei percorsi abilitanti si innescano meccanismi che riguardano i futuri insegnanti, che riguardano sia le supplenze che la partecipazione ai concorsi.

A tal proposito, durante il Question Time in diretta su OS TV del 29 aprile è arrivata la domanda: Chi non vince il concorso e fa il percorso da 36 avendo già 24, poi è abilitato senza concorso?”

A dare una risposta Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica.

Sì esatto, i percorsi abilitanti nascono proprio con questa finalità, quella di poter conseguire l’abilitazione, titolo che poi sarà utile non solo per iscriversi nella prima fascia delle GPS, ma anche per poter partecipare a tutti i futuri concorsi nella specifica classe di concorso di abilitazione“, dice l’esperta.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS 

Cosa vuol dire “chi non vince il concorso può avere comunque l’abilitazione”?

Al momento l’attenzione è concentrata sul concorso. I vincitori non abilitati avranno la possibilità di conseguirei l’abilitazione nel 2024/25 con l’apposito percorso dedicato che nel decreto n. 621 del 22 aprile 2024 è indicato rispettivamente con la lettera

b) da 30 CFU, riservato ai docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta.

ed

e)  da 36 CFU, riservato ai docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Ma i risultati del concorso sono ancora ben al di là dall’essere pubblicati. Superare anche la prova orale infatti non dà la garanzia di accedere alla graduatoria di merito, dalla quale scatteranno le assunzioni a tempo determinato + la frequenza assicurata del percorso abilitante nel 2024.

Nell’incertezza gli stessi candidati del concorso potrebbero essere invogliati ad iscriversi al percorso abilitante indipendentemente dal concorso, conseguendo quindi in anticipo l’abilitazione. Sui tempi purtroppo non è ancora possibile fare nessuna stima dato che nessuna Università ha ancora pubblicato i bandi. Solo qualcuna ha comunicato che si è in fase di organizzazione, altre non hanno aggiornato la pagina con i decreti MYUR che danno avvio ai percorsi, altre hanno ancora una pagina stazionaria a novembre 2023, quando si era in fase di accreditamento. Ecco le pagine delle Università e le classi di concorso approvate

Cos’è il percorso “da 36 avendo i 24 CFU”

L’abilitazione si consegue con l’acquisizione di 60 CFU. Tanti docenti hanno già conseguito i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017, che il DPCM 4 agosto 2023 riconosce in forma integrale all’interno del percorso da 60 CFU. Pertanto per alcuni aspiranti il percorso sarà 60 – 24 = 36 + altri eventuali CFU della carriera accademica individuale che potranno essere valutati.

Corsi abilitanti da 36 CFU per docenti in possesso dei 24 CFU. Quattro scenari possibili

Ecco le linee guida per il riconoscimento dei crediti

L’abilitazione, una volta conseguita, permetterà l’accesso sia alle GPS prima fascia sia ai concorsi.

Nuovo sistema di formazione iniziale degli insegnanti (a regime dal 2025)

Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è delineato nel D.lgs. n. 59/2017, come modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022), e si articola in:

  1. un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA (il percorso si articola in: formazione; prova finale; valutazione finale)
  2. un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale, cui accedono gli abilitati
  3. un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.

Il percorso universitario e accademico abilitante, dunque, costituisce il primo dei tre step previsti per diventare docenti di ruolo.

TUTTO SUI PERCORSI ABILITANTI

Abilitazione titolo di accesso alle GPS

Come spiegato, il titolo di abilitazione serve per accedere alle graduatorie provinciali per le supplenze. Chi è in possesso del titolo, potrà inserirsi già nella domanda  che il Ministero si appresta ad aprire.

Chi è in fase di conseguimento del titolo, potrebbe inserirsi con riserva (l’indicazione vale sia per classi di concorso della tabella A che per posti ITP della tabella B)

Al momento la notizia non ufficiale è che si potranno inserire con riserva nella prima fascia delle GPS coloro che, alla data di presentazione della domanda GPS saranno iscritti ad un percorso abilitante per la scuola secondaria e conseguiranno il titolo entro il 30 giugno. Ma tale indicazione dovrà ancora trovare conferma dato che, inserita in un primo tempo dal Ministero nell’apposita pagina informativa sulle GPS 2024/26, è stata poi rimossa.

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia