Percorsi abilitanti 30 e 36 CFU: dovranno concludersi entro il 18 luglio. Ecco le NUOVE indicazioni MIM – MUR valide per tutti i vincitori di concorso PNRR1

WhatsApp
Telegram

Con nota del 4 aprile i due Ministeri MIM e MUR sono nuovamente intervenuti sulla stipula di apposite collaborazioni tra Università per classi di concorso non rappresentate in tutte le regioni in cui ci sono vincitori del concorso PNRR1 DDG n. 2575/2023, ma nello stesso tempo fornito nuovamente alcune indicazioni valide per tutti i vincitori, anche per coloro che sono già regolarmente iscritti e che hanno iniziato le lezioni.

Indicazioni valide per tutti i docenti vincitori di concorso PNRR1

  • il percorso deve concludersi entro il prossimo 18 luglio

Ricordiamo che i docenti sono in servizio on contratto stipulato al 31 agosto 2025, data ultima entro la quale concludere le operazioni per la stipula, dal 1° settembre 2025 del contratto a tempo indeterminato.

  • ferma restando la possibilità di svolgere in modalità telematica sincrona fino al 50% elle attività, la suddivisione già inserita in fase di richiesta di accreditamento, può essere modificata per garantire il funzionamento del modello individuato e la positiva conclusione dei percorsi di completamento.
  • per la scelta del percorso da 30 o 36 CFU vale la situazione soggettiva in cui il docente si trova al momento di attivazione del percorso a prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso.

Comer già evidenziato dalle Università spetta agli Uffici scolastici regionali fornire l’elenco degli aventi diritto indicando, ove fosse necessario, l’eventuale percorso per il quale è richiesta la frequenza da parte dei candidati.

Le Università infatti non hanno accesso ai fascicoli dei docenti e non potrebbero controllare la correttezza dell’autocertificazione.

NOTA

Allegato 1ecco per quali classi di concorso e per quanti docenti ci sono criticità

Cosa rimane in sospeso

Il tirocinio diretto in due mesi

Dato il lasso di tempo irrisorio tra l’avvio dei percorsi e il termine delle lezioni, si chiede se sia possibile applicare anche all’anno accademico 2024/25 le indicazioni fornite con nota del 28 giugno 2024 per i percorsi 2023/24, in cui venivano individuate – oltre alla classica ora di lezione in classe – quali attività concorrono al monte ore del tirocinio.

Sospensione del percorso e ripresa nell’anno scolastico 2025/26

Il Ministro Valditara, in risposta ad una specifica interrogazione in merito, ha comunicato che le docenti in maternità impossibilitate allo svolgimento del tirocinio diretto, potranno sospendere il percorso e riprenderlo il prossimo, ma non ci sono ancor indicazioni operative in merito.

Nulla è tato detto in riferimento ad altre situazioni che potrebbero essere considerate oggettive al fine del rinvio del percorso.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno