Percorsi abilitanti 30 CFU, può partecipare chi ha maturato la terza annualità nel 2023/24? [VIDEO]
Dopo la pubblicazione dei decreti attuativi relativi ai percorsi abilitanti docenti occhi puntati sugli Atenei che a breve faranno partire i corsi per l’abilitazione.
Sono diverse le tipologie di corsi tante quante quante sono le categorie interessate.
Tipologie di corsi previsti
Scarica la tua Classe di Concorso per sapere dove sono stati attivati i corsi
Nel decreto n. 621 i percorsi abilitanti sono suddivisi in a, b, c, d, e
lettera a) Percorso abilitanti da 60 CFU: destinato a laureati e laureandi iscritti alla magistrale I requisiti di accesso
lettera b) Percorso abilitanti da 30 CFU per
- docenti triennalisti, che hanno svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso richiesta
- docenti che hanno sostenuto la prova del concorso straordinario bis comma 9-bis, dell’art.59 del D.L.73/2021
- docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta.
lettera c) Percorso abilitante da 30 CFU: destinato a laureati senza i 24 CFU, per l’acquisizione dei primi 30 CFU per il concorso che dovrà essere bandito dopo l’estate 2024
lettera d) Percorso abilitante da 30 CFU : destinato a docenti che avranno accesso al secondo concorso della fase straordinaria PNRR con i primo 30 CFU (percorso lettera c) e, risultando vincitori, saranno assunti a tempo determinato e frequenteranno gli ulteriori 30 CFU per il conseguimento dell’abilitazione.
lettera e) Percorso abilitante da 36 CFU: riservato ai docenti che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 e, risultando vincitori, saranno assunti a tempo determinato nel 2024/25 e completeranno la formazione con i restanti 36 CFU.
Ogni aspirante può presentare domanda solo presso una Università per la stessa classe di concorso.
Ecco i bandi e le manifestazioni di interesse per i percorsi da 30 CFU per abilitati e/o specializzati sostegno.
Durante il Question Time in diretta su OS TV del 29 aprile, è giunta la seguente domanda: “Per chi nell’anno scolastico 2023-24 ha maturato la terza annualità di servizio, si potrà accedere al percorso da 30 CFU?”
“Dato che non sono specificati limiti temporali – spiega Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica – a mio avviso vale tutto il servizio maturato e quindi vale anche questo anno scolastico se è stata già maturata l’annualità“.
ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 14:58
TUTTE LE RISPOSTE
Cosa si intende per annualità di servizio
La valutazione è ai sensi di quanto disposto dall’art. 11, comma 14, delle legge n. 124/99, che indica cosa si debba intendere con la previsione contenuta nell’articolo 489/1 del D.lgs. 297/94.
Per annualità di servizio bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni anche non continuativi o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia.
Non è possibile sommare servizi appartenenti ad anni scolastici differenti, per cui i 180 giorni vanno riferiti ad un solo anno scolastico.
Non sappiamo ancora quali tempi saranno necessari alle Università per la pubblicazione dei bandi, ma presupponendo e sperando tempi rapidi, la condizione dei 180 giorni nell’anno scolastico potrà essere stata soddisfatta e quindi, in analogia con quanto disposto per il TFA sostegno IX ciclo, considerare utile come annualità anche il 2023/24.
Se le iscrizioni dovessero chiudersi prima degli scrutini finali, non potrebbe essere considerato annualità un contratto avviato dal 1° febbraio perché il requisito non è completo.
L’individuazione delle tre annualità utili all’accesso, come per altre occasioni, avvantaggi alcuni e lascia scontenti altri ma il principio finora seguito è quello di considerare valida l’annualità se in essa è già stato possibile raggiungere i 180 giorni di servizio, cominciando il conteggio dal 1° settembre.
La normativa
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Corsi
Concorso DSGA, corso di preparazione: 20 webinar interattivi, 50 ore di lezione, analisi di 500 quesiti + simulatore. Solo 189 euro
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
PNRR Divari 2, le istruzioni operative del MIM e i costi indiretti – Webinar gratuito + Consulenza per le scuole
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.