Percorsi abilitanti 2024/25 vincitori di concorso PNRR1: requisiti di accesso, quale Università e corso scegliere, termine ultimo per il titolo. FAQ delle Università

WhatsApp
Telegram

L’USR Piemonte cerca di chiarire le idee sui percorsi abilitanti dell’anno accademico 20245/25, in particolare per i vincitori di concorso PNRR1 obbligati al percorso formativo da 30 o 36 CFU necessario per trasformare il contratto in tempo determinato dall’anno scolastico 2025/26.

Le FAQ dell’USR Piemonte

1. D: Qual è il termine per lo svolgimento dei percorsi per i vincitori di concorso sprovvisti di abilitazione?

Il termine limite per conseguire l’abilitazione è l’a.s. 2024/2025 (anno di assunzione a tempo determinato su posti vacante) quindi al 31 agosto 2025, come previsto dagli articoli 13, comma 2, e 18-bis, comma 4 del D.lgs. 59/2017 dedicati alla fattispecie in esame e a cui rinvia il DM 205/2023. Il termine del 31 agosto 2025 si riferisce alla conclusione di tutte le operazioni, comprese quelle di valutazione.

2. D: Il percorso abilitante di mio interesse non figura tra quelli autorizzati dal DM n. 156 del 24/02/2025, come posso fare?

[…] È in corso di pubblicazione un ulteriore decreto per l’autorizzazione dei nuovi percorsi in corso di accreditamento per l’a.a. 2024/2025.

3. D: Sono vincitore di concorso senza abilitazione e destinatario di un contratto a tempo determinato, ho contattato la mia Università viciniore che mi ha confermato che non attiverà il percorso inerente alla mia classe di concorso, come posso fare?

Il docente interessato, tenuto al completamento del percorso entro il 31 agosto 2025, potrebbe essere costretto ad iscriversi al corso di formazione presso un’istituzione distante e/o difficile da raggiungere rispetto alla sede di servizio. Si segnala che con nota congiunta MIM e MUR prot. n. 2884 del 06/02/2025 è stata prospettata una
soluzione […]  L’Ufficio rimane in attesa di conoscere le modalità applicative relative a tale soluzione.

4. D: Sono vincitore di concorso senza abilitazione e destinatario di un contratto a tempo determinato, ma il DM n. 156 del 24/02/2025 non prevede abbastanza posti per accogliere tutti i vincitori di concorso, devo cercare presso un altro Ateneo?

[…]  I vincitori di concorso che devono frequentare i percorsi di completamento verranno quindi ammessi in sovrannumero rispetto ai posti autorizzati.

5. D: Sono un vincitore di concorso e non so se iscrivermi al percorso da 30 CFU o da 36 CFU. Come posso orientarmi?

Come previsto dalla nota congiunta MIM e MUR n. 2884 del 6 febbraio 2025, il percorso è determinato dalla “situazione soggettiva in cui si trovano i docenti vincitori di concorso al momento dell’attivazione dei corsi, a prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso”. Si guarda quindi la situazione soggettiva del docente al momento dell’iscrizione al percorso.

Esempio: il docente è stato ammesso al concorso in quanto in possesso dei 24 CFU, nel frattempo ha maturato tre anni di servizio ai sensi della normativa, opterà per il percorso da 30 CFU e non da 36 CFU. Si sottolinea che l’USR non è in possesso dei titoli accademici conseguiti dai singoli docenti aggiornati alla data odierna.

6. D: Sono titolare in Piemonte ma voglio iscrivermi ad un Ateneo di una regione limitrofa, come posso comportarmi?

I percorsi abilitanti possono essere frequentati presso il Centro che si preferisce. Per l’accesso si rinvia ovviamente ai bandi pubblicati dai singoli Atenei e ai posti disponibili.

7. D: Ho conseguito l’abilitazione su una classe di concorso che è stata accorpata, devo seguire ulteriori percorsi?

Come confermato dall’art. 4, comma 4, del Decreto MUR 156 del 24 febbraio 2025 “I docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito adottato di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca del 22.12.2023, n. 255 nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A[1]71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso”.

Scarica tutte le FAQ dell’USR Piemonte sui percorsi abilitanti 2024/25

Le FAQ dell’Università di Salerno

In questo caso le FAQ sono indirette, nel senso che sono riservate ai percorsi da 30 CFU ex art. 13 ma anche in questo caso i quesiti da parte dei vincitori di concorso sono tanti. Uno dei quesiti più rilevanti è

3. Sono un/una docente, che ha vinto il concorso PNRR1 e ho conseguito la specializzazione sul sostegno; il percorso 30 CFU ex art. 13 è quello corretto per conseguire l’abilitazione?

Con il percorso 30 cfu ex art. 13 si consegue l’abilitazione, salva la necessità di frequentare uno specifico percorso sulla base del contratto sottoscritto

Scarica le FAQ dell’Università di Salerno

Le FAQ dell’Università di Udine

Va rilevato che altre Università ad es. Udine scrivono “Per le iscrizioni in soprannumero dei vincitori di concorso, ho avuto accesso al concorso con i 24 CFU e nel frattempo ho maturato i 3 anni di servizio: mi iscrivo ai 36 CFU oppure ai 30 CFU? Il consiglio è di chiedere chiarimenti all’ufficio scolastico di riferimento. In linea di principio è corretto iscriversi ai 36 CFU in attesa di ulteriori disposizioni. Qualora fosse possibile, daremo la possibilità di passare ai 30 CFU, anche dopo il 12 marzo ed entro l’inizio delle lezioni.” tuttavia la disponibilità a modificare eventualmente la scelta effettuata fa ben sperare.  Scarica le FAQ dell’Università di Udine

I punti più importanti

  1. c’è tempo fino al 31 agosto 2025 per il conseguimento del titolo, anche se il termine è da considerarsi come conclusivo di tutte le operazioni che riguardano i docenti vincitori di concorso, che dal giorno successivo 1° settembre 2025 maturano il diritto all’assunzione a tempo indeterminato e all’avvio all’anno di prova.
  2. conta il requisito di accesso in possesso all’atto di ammissione al percorso. Questo è un punto particolarmente delicato, in quanto alcune Università che hanno già pubblicato il bando invitano i corsisti a prendere in considerazione il requisito di accesso al concorso e non quello aggiornato alla situazione attuale o comunque rinviano l’onere della risposta agli Uffici Scolastici. Probabilmente le Università non hanno ricevuto la nota MUR – MIM del 6 febbraio 2025.
  3. i vincitori del concorso PNRR1 accedono in sovrannumero.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato