Percorsi abilitanti 2024/25: si concluderanno entro il 30 giugno per l’iscrizione nell’elenco aggiuntivo alle GPS?

WhatsApp
Telegram

Percorsi abilitanti dell’anno accademico 2024/25: il MUR ha pubblicato i decreti di attivazione, anche se i circa 44mila posti a disposizione vanno ancora considerati provvisori perché si è in attesa dell’attivazione di altre classi di concorso. Nel frattempo alcune Università, già consapevoli del ritardo, hanno già pubblicato i bandi o comunque comunicato l’attivazione a breve, con riserva per quelle classi di concorso ancora non ufficialmente autorizzate. Una situazione complicata che – a fronte della necessità di garantire la qualità della formazione offerta – rischia di cozzare con le tempistiche del Ministero dell’Istruzione e Merito.

Percorsi abilitanti per docenti vincitori di concorso

I percorsi per i docenti vincitori di concorso vengono indicati, nel DM n. 156 del 24 febbraio 2025, come percorsi di completamento allegato 2, allegato 4, allegato 5 rispettivamente da 30 e 36 CFU sulla base del requisito di accesso (tre anni di servizio, 30 CFU prima parte o 24 CFU entro il 31 ottobre 2022).

I vincitori di concorso PNRR1, assunti con contratto a tempo determinato per l’anno scolastico 2024/25, devono completare il percorso entro il 31 agosto 2025 perché dal 1° settembre il contratto possa essere trasformato in “tempo indeterminato”.

Percorsi abilitanti con offerta formativa standard

Sono i percorsi da 60 e 30 CFU di cui all’allegato 1 e allegato 2.

Data del 30 giugno 2025 come termine ultimo?

Seppure fatta circolare in forma ufficiosa, la data del 30 giugno 2025 come termine ultimo per la conclusione dei percorsi abilitanti non è inserita nel decreto e – riteniamo – diventa improponibile per i corsi da 60 CFU.

Da un lato infatti non ci sono ancora i bandi, le Università devono dare il tempo di presentare la domanda, bisogna formalizzare le iscrizioni con relativi scorrimenti.

Poi le lezioni, il tirocinio diretto e indiretto, gli esami finali.

Tutto ciò è sostenibile in circa due mesi di tempo senza togliere nulla alla qualità della formazione?

La data del 30 giugno è importante perché viene indicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come data ultima per il conseguimento del titolo di abilitazione ai fini dell’inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per l’anno scolastico 2025/26. Quindi un traguardo importante per i docenti precari che – a causa dei ritardi  – potrebbero non vedere concretizzarsi.

Le regole per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS

Percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per il 2024/25: le pagine delle Università e i BANDI già aperti e le scadenze [AGGIORNATO]

Ne abbiamo parlato anche con la Prof.ssa Sonia Cannas nel corso del Question time

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato