Percorsi abilitanti 2024/25, secondo decreto: Università devono riaprire i bandi?

WhatsApp
Telegram

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria anno accademico 2024/25: il MUR ha pubblicato l’atteso secondo decreto, che integra i posti disponibili, portandoli complessivamente a 75.383. Cosa devono fare adesso le Università?

1) Alcune Università /Accademie / Conservatori avevano atteso il secondo decreto per stilare il bando: adesso possono pubblicare.
Chi ha già partecipato ad un bando e non è stato ammesso, non può presentare domanda per la restrizione legata ad una sola istituzione.

2) Alcune Università sono accreditate per la prima volta nel 2024/25: adesso possono pubblicare il bando.

3) Alcune Università avevano già pubblicato il bando anche per le classi di concorso in attesa di accreditamento: si consiglia di verificare se ci sono state variazioni nel numero delle classi di concorso e controllare la pubblicazione delle graduatorie.

I bandi potrebbero essere riaperti alla luce della deroga all’incompatibilità tra TFA sostegno IX ciclo e percorsi abilitanti dell’anno accademico 2024/25?

Se sarà stato raggiunto il numero delle iscrizioni, dubitiamo ci sia una riapertura generalizzata.

Il decreto è stato trasmesso solo ieri alle Università per cui è normale non ci siano ancora aggiornamenti, la prossima settimana ci sarà una definizione più puntuale delle problematiche ancora aperte.

Percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per il 2024/25: ecco i BANDI e le indicazioni degli Uffici Scolastici [AGGIORNATO]

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine