Percorsi 30 CFU per docenti già in possesso di altra abilitazione/specializzazione sostegno: preadesioni fino al 26 febbraio al Conservatorio di Torino

WhatsApp
Telegram

Il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino informa che con Decreto del 7/02/2024 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha accreditato l’Istituzione per l’erogazione dei corsi per l’acquisizione dei 60 cfa, ai sensi del DPCM 4/08/2023 (Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado).

Gli istituti universitari, una volta accreditati per l’erogazione dei percorsi da 60 CFU /CFA possono erogare i corsi da 30 CFA (vedi Linee Guida del 25 settembre 2023)

Percorsi da 30 CFU per docenti abilitati in altra classe di concorso/grado di istruzione o specializzati sostegno

Il Conservatorio di Torino apre le preadesioni per il percorso da 30 CFA per gli aspiranti che rientrano nell’art. comma 1 del DPCM 4 agosto 2023 “coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione, attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento”

Si tratta di docenti che sono già in possesso di abilitazione per

  • altra classe di concorso o grado di istruzione (cosiddetti “docenti ingabbiati”)
  • specializzati sostegno

Requisito di accesso: la laurea con i CFU/CFA richiesti per l’accesso alla classe di concorso.

Domande di preadesione entro il 26 febbraio 2024

Al fine di definire una programmazione coerente con le richieste dell’utenza e compatibile con la programmazione interna già avviata, il Conservatorio di Torino invita quanti interessati a far pervenire entro e non oltre le ore 12,00 di lunedì 26 febbraio 2024 una manifestazione di interesse, non vincolante, specificando:
• nome e cognome
• indirizzo di posta elettronica
• recapito telefonico
• classe di concorso su cui si è abilitati
• classe di concorso per la quale si richiede una nuova abilitazione

Gli interessati sono tenuti a inviare comunicazione a mezzo posta elettronica utilizzando solo e unicamente l’indirizzo email [email protected] specificando nell’oggetto MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 30 cfa – nuova abilitazione.

I corsi saranno erogati prevalentemente in modalità telematica, fatto salvo discipline di carattere pratico (vocali e strumentali).

Ulteriori informazioni saranno rese disponibili prima dell’apertura delle iscrizioni.

In fase di successiva iscrizione sarà data precedenza a quanti avranno inviato la propria manifestazione di interesse.

Le caratteristiche dei percorsi da 30 CFU/CFA per docenti con abilitazione in altro grado/classe di concorso o specializzazione sostegno

Il percorso

  • può essere erogato interamente online in modalità sincrona
  • non è previsto alcun limite in termini di numero di docenti da abilitare, se non stabilito dall’Ateneo in base a disposizioni interne
  • non prevede tirocinio
  • è possibile riconoscere dei CFU/CFA ( 6 cfu per insegnamenti di area comune e disciplinari e di 2.5 cfu di Tirocinio (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B, lettera B) e a condizione che siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato A).
  • prevede una prova finale; prova scritta prevede un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione; la prova orale consiste in una lezione simulata

Il Conservatorio di Torino non ha specificato a quanto ammonta il contributo richiesto per il corso.

L’AVVISO del Conservatorio di Torino

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti