“Perché l’educazione motoria è una materia reale e viene valutata?” Un utente sui social scatena un dibattito: “È l’unica materia che permette di evidenziare il legame tra il benessere fisico e quello mentale”

WhatsApp
Telegram

Un post su X ha acceso la discussione sull’utilità dell’educazione motoria come materia scolastica. “Per me è una follia che educazione fisica sia una materia reale e che venga anche valutata”, si legge nel post, aprendo le porte a un’ondata di commenti, tra critiche e riflessioni.

Molti utenti lamentano una valutazione superficiale e ingiusta, basata su test pratici che non tengono conto delle diverse attitudini e del livello di allenamento degli studenti. “Si basano sul niente, non preparano fisicamente le persone per sostenerli e pretendono che tutti siano in grado di farli”, commenta un utente, mentre un altro racconta la propria esperienza: “Io avevo 6 in educazione fisica e in quegli anni facevo ginnastica ritmica a livello agonistico”. Episodi che mettono in luce la discrepanza tra la valutazione scolastica e le reali capacità sportive degli studenti.

Altri utenti, invece, difendono l’importanza dell’educazione fisica, sottolineandone le potenzialità inespresse. “Se fosse veramente insegnata per quella che è realmente sarebbe molto educativa”, scrive un utente, evidenziando come una didattica efficace potrebbe valorizzare la materia e renderla un’occasione di crescita. In un Paese con un tasso di obesità infantile in crescita, l’educazione fisica potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel promuovere uno stile di vita sano e attivo. “È l’unica materia che permette di evidenziare il legame tra il benessere fisico e quello mentale e psicologico”, sottolinea un altro commento.

La discussione evidenzia la necessità di ripensare l’insegnamento dell’educazione fisica, valorizzando le diverse attitudini degli studenti e promuovendo una cultura dello sport inclusiva e non competitiva. L’obiettivo non dovrebbe essere quello di classificare gli studenti in “portati” e “imbranati”, ma di fornire a ciascuno gli strumenti per conoscere il proprio corpo e i benefici dell’attività fisica.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine