Perché è l’anno giusto per inviare le MAD con Voglioinsegnare.it

Gli ultimi aggiornamenti delle graduatorie sono avvenuti nel 2022 (per docenti) e 2021 (per Personale ATA) questo ha fatto sì che i diplomati e laureati dal 2022 in poi non potessero accedere ai bandi rivolti per l’accesso a contratti a tempo determinato.
Anche i concorsi non sono stati tempestivi per la copertura delle numerose cattedre precarie, ed anche in caso di pubblicazione entro la fine dell’anno, il prossimo concorso docenti non andrebbe a garantire nuovi inserimenti prima del 2024.
Il periodo di transizione tra i 24 CFU e i nuovi 30 e 60 CFU con la mancata pubblicazione di un decreto attuativo per questi ultimi ha chiuso le porte di accesso anche ai bandi e ai concorsi. Anche se si prospettano a breve le conferme per l’attivazione dei percorsi dei 30 CFU al momento in previsione delle Graduatorie GPS nel 2024, le possibilità di incarico nelle scuole risultano essere maggiori per chi invia la Messa a Disposizione.
Inviare la MAD per l’anno 2023/24. Ecco perché
Come detto in antecedenza, le modifiche in merito al reclutamento docenti ha creato uno stallo nella pubblicazione di nuovi concorsi ritardando l’inserimento di nuovi docenti di ruolo e l’abilitazione di tanti docenti precari.
Gli ultimi inserimenti in Graduatoria per il Personale ATA risalgono alla primavera 2021 e in quasi 3 anni dalla scelta delle 30 sedi, non è detto che gli iscritti siano ancora attivamente alla ricerca di un incarico o disponibili a coprirne alcuno.
Anche per le Graduatorie GPS docenti, l’impossibilità di inserimento e aggiornamento annuale crea dei dati falsati.
Controllando le pubblicazioni dei vari Uffici Scolastici Provinciali l’attenzione cade sull’alto numero di esclusioni dei candidati nelle Graduatorie, questo è legato a una disattenzione dei vari candidati in merito ai requisiti di accesso richiesti dalle tabelle ministeriali o ad errate compilazioni che hanno poi portato a dichiarazioni mendaci e non complete.
Una mancata Valutazione del piano di studi può portare ad un esclusione dalle graduatorie, se non a conseguenze ben più gravi (che fortunatamente poche segreterie intraprendono a svantaggio dei docenti disattenti).
Dalla loro prima pubblicazione nel 2022, le GPS hanno avuto vari aggiornamenti legati alle verifiche svolte dagli USP e dalle segreterie scolastiche. Bisogna ricordare che la chiusura delle graduatorie non implica che queste non siano soggette a modifiche, legate ad un errato primo calcolo del punteggio dei candidati o addirittura ad un inserimento senza effettivi titoli di accesso.
Dato l’alto numero di candidati le verifiche non sono svolte per tutti nello stesso periodo e alcuni errori possono essere scoperti anche dopo anni del primo inserimento, come al momento di una verifica da parte di una segreteria scolastica per una supplenza da Graduatoria di Istituto.
Questo comporta una cancellazione del nominativo dalla graduatoria ed un mancato riconoscimento del servizio svolto in precedenza (per la classe su cui non si aveva titolo).
Lasciando quindi scoperte nuovamente numerose cattedre in attesa della riapertura delle GPS 2024.
Come inviare una MAD con Voglioinsegnare.it
Voglioinsegnare amplia i propri servizi di invio della MAD per rispondere alle necessità degli aspiranti docenti, ed aiutarli a ottenere un incarico nel mondo della scuola.
Con il nuovo servizio OnDemand non solo aumenta l’efficacia dell’invio ma è possibile selezionare i singoli istituti scolastici per effettuare un invio mirato solo per le scuole scelte direttamente dal futuro docente o personale ATA.
Con l’opzione OnDemand ogni candidato potrà scegliere nel dettaglio quali scuole raggiungere con l’invio, scegliendo fra tutte le scuole pubbliche italiane.
Ma l’efficacia dell’invio, migliora anche per il servizio MADExpress, tramite il quale è possibile scegliere una intera provincia e raggiungere in un clic le scuole dell’ordine scolastico di interesse, sia tramite mail che tramite i principali moduli online richiesti dalle segreterie scolastiche (Nuvola, Argo, Axios, etc.).
Messa a disposizione 2023/24: strategie per l’invio
Per inviare una perfetta messa a disposizione, basta seguire queste indicazioni principali:
- compila la messa a disposizione in modo completo, con tutti i titoli di studio posseduti, e le esperienze di servizio effettuate seguendo il modulo online su Voglioinsegnare.it ;
- indica la classe di concorso per segnalare il tuo interesse alla scuola;
- scegli il servizio e indica la destinazione (provincia e grado scolastico);
- conferma i dati ed invia in un clic.
Per informazioni contatta la segreteria didattica allo 02 40031245
Iscriviti alla nostra pagina facebook
Seguici su Instagram