Per chi ha già maturato 42 anni e 10 mesi di contributi meglio la pensione anticipata che la quota 103

Non sempre la strada che sembra più semplice è ache quella più veloce nel pensionamento. Vediamo quando l’anticipata ordinaria è più veloce della quota 103.
C’è molta confusione in ambito previdenziale tra diverse misure finestre di attesa. Rispondiamo ad un nostro lettore che ci chiede:
Buon giorno avendo maturato i 42 e 10 mesi come richiesto dalla legge 103 posso già dare la lettera di licenziamento visto che si tratta di 60 giorni lavorativi che sono tantissimi? Senza poi non perdere il lavoro e non avere la pensione chiaramente. Esistono finestre in questa formula 103 ? Se il calcolo pensionistico e di 1900 lordo quanto prederei di pensione? Grazie e scusami per il disturbo
Pensione anticipata o quota 103?
Per chi arriva al 1 gennaio 2023 avendo già maturato i requisiti per accedere alla quota 103 (41 anni di contributi e 62 anni di età) la pensione non si può avere prima del 1° aprile se si è dipendenti privati e prima del 1° luglio se si è dipendenti statali. La quota 103 prevede una finestra di attesa di 3 mesi per i dipendenti privati e di 6 mesi per quelli pubblici, che decorre dal 1 gennaio per chi ha già raggiunto i requisiti.
Per chi vuole accedere alla pensione anticipata ordinaria, invece, la finestra di attesa è di 3 mesi dal raggiungimento dei 42 anni e 10 mesi di contributi (1 anno in meno per le donne). Senza altri vincoli.
Con la quota 103, poi, c’è il discorso della limitazione dell’importo della pensione che ha un tetto di 4 volte il minimo INPS (2.800 euro lordi fino al compimento dei 67 anni) e il divieto di cumulo con redditi da lavoro dipendente e autono sempre fino a 67 anni, vincoli che con l’anticipata ordinaria non ci sono.
Avendo raggiunto i 42 anni e 10 mesi di età, e dovendo attendere comunque aprile, le consiglierei di accedere con l’anticipata ordinaria e non con la quota 103. Ma se lei è donna, come intuisco dalla mail, con l’anticipata ordinaria potrebbe accedere anche senza attendere la finestra di 3 mesi, già decorsa da quando ha raggiunto i 41 anni e 10 mesi di contributi.
Corsi
Usare gli strumenti di Intelligenza Artificiale per preparare gli studenti agli esami di certificazione linguistica in un ambiente inclusivo. Webinar in collaborazione con LanguageCert. GRATUITO
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.