Per avere la Carta del Docente bastano 150 giorni di supplenza, lo dice il Tribunale

WhatsApp
Telegram

Il Tribunale di Padova, in particolare, ha emesso una sentenza il 23 aprile, assegnando €1.500 a un insegnante supplente che aveva fatto ricorso tramite Anief. Il giudice ha chiarito che un impegno di 150 giorni per anno scolastico è sufficiente per equiparare i diritti dei supplenti a quelli dei docenti di ruolo part-time, consentendo anche la retroattività del risarcimento per gli ultimi cinque anni.

La sentenza del Tribunale di Padova stabilisce che per essere comparabili ai docenti di ruolo, i supplenti devono avere lavorato almeno 150 giorni nell’anno scolastico di riferimento. Questo criterio corrisponde all’orario minimo di un docente part-time secondo il CCNL e altre normative pertinenti. Inoltre, il tribunale ha sottolineato che i benefici derivanti dalla Carta del Docente non sono vincolati esclusivamente all’anno scolastico di riferimento, invalidando le pretese che limitavano i risarcimenti agli anni scolastici specifici.

La decisione si appoggia a giudizi precedentemente favorevoli da parte di altre autorità giuridiche europee e italiane, sottolineando la non discriminazione tra i docenti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato. Secondo il giudizio, ogni forma di discriminazione contro i docenti supplenti va contro il principio di eguaglianza garantito dalla Costituzione e potrebbe compromettere il diritto all’istruzione.

Il tribunale ha confermato il diritto del ricorrente di ricevere la Carta del Docente per gli anni scolastici 2020/21 al 2022/23, condannando il Ministero a erogare il beneficio con le stesse modalità riservate al personale a tempo indeterminato. Il Ministero è stato anche condannato a coprire le spese legali del ricorrente, compreso un compenso specifico per le spese processuali.

 

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri