Pensioni, riscatto periodi non coperti da contribuzione: requisiti, effetti e presentazione domanda

L’Inps, con circolare n. 106 del 25/07/2019, fornisce indicazioni in merito alla facoltà di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione e al riscatto della laurea, secondo quanto previsto dal decreto cosiddetto quota 100 (legge 28 marzo 2019, n. 26, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4).
Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione: condizioni
Possono chiedere il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti ed alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, nonché alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, e alla Gestione separata, che siano privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e non già titolari di pensione.
Condizioni per chiedere il riscatto sono dunque:
- l’iscrizione dell’interessato in uno dei regimi previdenziali sopra riportati (è sufficiente un contributo obbligatorio nella gestione pensionistica in cui è esercitata la facoltà di riscatto);
- l’assenza di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 (a tal fine si considera qualsiasi tipo di contribuzione – obbligatoria, figurativa, da riscatto – non solo presso il fondo cui è diretta la domanda stessa, ma anche in qualsiasi forma di previdenza obbligatoria);
- l’assenza di un trattamento pensionistico diretto, in qualsiasi gestione pensionistica obbligatoria.
Il periodo non coperto da contribuzione ammesso a riscatto:
- non può essere superiore a cinque anni, anche non continuativi;
- deve collocarsi in data successiva al 31 dicembre 1995 e precedente al 29 gennaio 2019, data di entrata in vigore del decreto-legge n. 4/2019.
Si evidenzia che sono riscattabili soltanto i periodi “non soggetti a obbligo contributivo”, per cui non si possono riscattare periodi di svolgimento di attività lavorativa con obbligo del versamento contributivo ( che in pratica non è stato effettuato).
Diritto a pensione e determinazione misura
Il periodo riscattato è utile sia per l’acquisizione del diritto a pensione che per la determinazione della relativa misura.
Quanto all’onere di riscatto, quest avverrà secondo il “sistema contributivo”.
Domanda
La domanda di riscatto:
- è limitata al triennio 2019 – 2021;
- può essere presentata dalla data di entrata in vigore del decreto-legge n. 4/2019 (29 gennaio 2019) e fino al 31 dicembre 2021;
- può essere presentata dal diretto interessato o dal suo superstite o, entro il secondo grado, dal suo parente e affine, previo consenso del soggetto interessato;
- per i lavoratori privati l’istanza può essere presentata anche dal datore di lavoro dell’assicurato destinando, a tal fine, i premi di produzione spettanti al lavoratore, previo consenso del soggetto interessato.
La domanda va presentata, esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
-
WEB, tramite i servizi on-line dedicati, accessibili dal cittadino munito di PIN dispositivo, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), dal sito Internet dell’Istituto attraverso i seguenti percorsi:
– per i riscatti da esercitarsi nelle gestioni dei dipendenti privati: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Riscatto di periodi contributivi”;
– per i riscatti da esercitarsi nelle gestioni dei dipendenti pubblici: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Gestione dipendenti pubblici: servizi per Lavoratori e Pensionati”; - Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico, se in possesso di PIN;
- Patronati e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN;
- in modalità cartacea, utilizzando il modulo allegato alla circolare e reperibile anche al seguente percorso: “Prestazioni e Servizi” > “Tutti i moduli” > “Assicurato/Pensionato”.