Pensioni. Requisiti per il diritto al pensionamento nel 2018 e 2019

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica “Chiedilo a Lalla”. Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Diritto al pensionamento nel 2019
Marcella – insegnante classe A043 , nata a Pisoniano ( Roma ) il 19 ottobre 1954 ; ad agosto 2017 avrò maturato 40 anni di servizio comprensivi di : 1 anno presso privati , 2 mesi come supplente scuola pubblica , 33 anni nella scuola pubblica di cui 4 all’estero con incremento di supervalutazione di 1 anno e 8 mesi , 4 anni universitari . Ringrazio per la vostra risposta.
41 anni e 10 mesi di anzianità di servizio (compreso il riscatto della laurea) entro il 31/12/2018
Rosa – Sono una insegnante di lettere di scuola media. Sono del 1954 ed ho già riscattato gli anni universitari. Ho iniziato ad insegnare nel 1980 ed ho sempre avuto supplenze annuali fino al 1986 anno in cui sono stata immessa in ruolo. Ad oggi ho 36 anni di servizio più 4 anni di università già riscattati. Quando potrò fare domanda di pensione di anzianità? In attesa di una risposta ringrazio per la disponibilità.
Pensionamento anticipato nel 2018 – requisito previsto per le donne: 41 anni e 10 mesi di servizio.
Lorenza – Sono un’ insegnante di scuola primaria immessa in ruolo nell’ a,s. 1982/83, desidererei sapere la prima data possibile di pensionamento tenuto conto che il 31/12/2016 ho maturato un’anzianità contributiva complessiva di 39 anni, 11 mesi e 9 giorni. In attesa di cortese riscontro ringrazio
Pensione di vecchiaia nel 2018, soddisfacendo il requisito nel mese di febbraio 2018
Docente – insegnante di scuola media nata il 03/07/1951 , per cui compirò 66 anni il 3 luglio 2017. Vorrei sapere se posso andare in pensione dal 1° settembre 2017 .
Pensione di vecchiaia nel 2019
Patrizia – Mia cognata ha compiuto 64anni il gennaio, insegna nella scuola secondaria , ha circa 30 anni di servizio e chiede quando potrà inoltrare domanda di pensione, nel 2018 o nel 2019? Grazie
Maria Concetta – nata il 08 settembre 1955. Insegnante di Istituto Secondario di 2° grado ho compiuto, al 31 Agosto 2016, il quarantesimo anno di servizio. Ciò premesso, gradirei sapere quando potrò andare in pensione. Porgo anticipati ringraziamenti ed ossequi.
Diritto alla pensione anticipata
Docente – Sono docente di scuola primaria, nato il 27 aprile 1952. Sono in servizio di ruolo effettivo dal 1° ottobre 1976, quindi, al 31 agosto 2017 avrò compiuto 41 anni di servizio. Vorrei avere la conferma che il 1° settembre 2018 potrò finalmente essere collocato in pensione, considerato che le cose cambiano in continuazione. Grazie.
Requisiti previsti dalla cosiddetta “opzione donna”
Carla – sono docente di scuola media superiore, in ruolo dal 1988. Sono nata il 4 giugno del 1958. Con la ricostruzione di carriera e il servizio pre-ruolo ho maturato i 35 anni di contributi previsti dalla legge Maroni “Opzione Donne” nell’agosto del 2016. Secondo voi, posso usufruire dell’uscita anticipata, optando per il sistema contributivo, come previsto da questa legge? Il problema è che con la legge di stabilità 2017 si fa riferimento alla maturazione dei requisiti utili entro il 31 dicembre 2015. Ma per noi docenti dovrebbe valere la fine dell’anno scolastico, e non dell’anno solare. Vi ringrazio anticipatamente per una vostra cortese risposta. Cordiali saluti.