Pensioni. Requisiti anticipata per le donne e ricongiunzione, computo e versamento dei contributi
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Al 31 agosto 2017 avrò 41 anni d 6 mesi di contributi
Docente – Sono un insegnante che maturerà i requisiti per andare in pensione il 31 dicembre 2017. Al 31 agosto 2017 avrò 41 anni d 6 mesi di contributi, i quattro mesi che restano ho scoperto me li abbuoneranno. Ma quando percepirò la pensione? Già a settembre 2017 o devo aspettare gennaio 2018?
Nata il 12/10/1955, attualmente 60 anni di età e 36 anni di servizio
Luisa – Buongiorno, sono un’insegnante di Religione, entrata nella scuola nell’A.S. 1979/80 a tutt’oggi (entrata in ruolo con concorso nel 2005). Sono nata il 12/10/1955, attualmente avrei 60 anni di età e 36 anni di servizio. In quale data posso andare in pensione? Grazie
59 anni e 40 esimo anno di servizio
Gabriella – il 14 aprile compiro’ 59 anni e sto facendo il mio 40 esimo anno di servizio, vorrei andarmene in pensione senza nessuna decurtazione, quando potro’, grazie
Anzianità contributiva al 31 agosto 2015, di 40 anni e 3 mesi
Rosaria – Salve, sono una insegnante di scuola secondaria nata il 25 febbraio 1955, con una anzianità contributiva al 31 agosto 2015, di 40 anni e 3 mesi. quando potrò andare in pensione? Avrò penalizzazioni e la liquidazione verrà quando mi verrà corrisposta. Grazie e buona giornata.
Luisa – Buongiorno, sono un’insegnante di Religione, entrata nella scuola nell’A.S. 1979/80 a tutt’oggi (entrata in ruolo con concorso nel 2005). Sono nata il 12/10/1955, attualmente avrei 60 anni di età e 36 anni di servizio. In quale data posso andare in pensione?
Raffaela – Buongiorno,sono un’insegnante di scuola primaria che ha raggiunto tutti i requisiti per poter andare in pensione. L’unico dubbio che ho è : se farò domanda per andare in pensione dal 1/09/2016 , e la domanda si farà a gennaio , godrò degli aumenti dello stipendio ,si presume, previsti dal nuovo contratto di cui si sta discutendo?Mi conviene aspettare?Spero di essermi spiegata Ringrazio per l’attenzione. Cordiali saluti
Diritto alla pensione anticipata nel 2017, con decorrenza 1/9.
Maria – Buongiorno, sono una docente nata il 28/aprile /1952 e ad agosto 2015 ho una anzianità di servizio di 39 anni, 10 mesi e 28 giorni. Quando potrò avere diritto alla pensione senza penalizzazioni? Grazie
Pensione di vecchiaia previsti dalla L. 214/2011: dal 2016 al 2018 66 anni e 7 mesi
Aldo – mi chiamo, docente di scuola primaria nato il 20/07/1950 , per cui compirò 66 anni a luglio del prossimo anno. Con la nuova riforma maturerei il diritto alla pensione di vecchiaia, per soli due mesi , a febbraio 2017 in quanto a dicembre 2016 la mia età sarebbe 66 anni e 5 mesi. le domande sono: 1) nel caso inoltrassi domanda di prepensionamento nei termini ovvero gennaio febbraio 2016 , i mesi da luglio a dicembre mi verrebbero accreditati come conteggio 66 anni e 5 mesi,in quanto, se non vado errato, prima dell’aumento dei 4 mesi al 01/01/2016 , i 66 anni e 3 mesi maturavano entro il 31 Dicembre 2016, e nel caso a quali penalizzazioni andrei incontro 2) se invece inoltro domanda nel rispetto della nuova legge ovvero febbraio 2017 con decorrenza settembre 2017 ,dovrò comunque concludere l’anno scolastico? se la riposta è si sarò costretto ad andare in pensione a 67 e un mese sempre che , nella migliore delle ipotesi ,non mi venga data comunicazione di pensionamento coatto o d’ufficio che dir si voglia nel ringraziarla , cordiali saluti
Requisiti previsti per la pensione anticipata per le donne, per i prossimi anni
Maria – premesso che sono nata il 7.11.1952 e che a settembre 2015 ho un totale di 40 anni e 9 mesi di servizio , ti chiedo quando potrò andare in pensione? Grazie . TI ALLEGO UN PROSPETTO CON GLI ANNI DI SERVIZIO.
Nicla – Salve, sono un’insegnante in pensione dal 1 settembre 2015 con anzianità di 41 anni e 6 mesi e 63 anni di età. Quando sarà liquidata la buonuscita è a quanto aumenterà’? Grazie per la risposta.
I pensionamenti fino al 31/12/2017 non subiranno penalizzazioni
Anna – In servizio come ATA nella scuola pubblica, nata nell’anno 1954. Al 31.12.2015 ho 39 anni 10 mesi di servizio. Chiedo quando potrò andare in pensione con l’attuale normativa (con o senza penalizzazioni?) Grazie.
Ricongiunzione, computo e versamento dei contributi
Marco – Buongiorno. Le vorrei chiedere informazioni dettagliate al riguardo : Sono un dipendente personale ata nella Scuola Statale a tempo indeterminato da 1 anno e devo fare richiesta per computo del servizio pre ruolo sempre nella Scuola e fare richiesta per il riscatto del servizio militare 1. Devo fare domanda computo per il riconoscimento servizio pre ruolo scuola statale? 2. Devo fare riscatto legge 29 per altri servizi esterni alla Scuola? 3. Devo fare richiesta per il “riconoscimento” del servizio militare. È corretto fare queste richieste per “collocare” tutti i servizi in un unico cassetto previdenziale per un futuro pensionamento? Oltre a quelle elencate ci sono altre domande da presentare? È corretto fare richiesta di tutto all’INPDAP? Ci sono patronati / sedi preposti per questi tipi di richieste? Se si mi può indicare qualche ente VALIDO della provincia di Milano? Grazie In attesa di un celere riscontro si porgono distinti saluti.