Pensioni post quota 100: per Tridico niente scalone

Il Presidente dell’INPS, Pasquale Tridico sostiene che al termine della quota 100 non ci sarà uno scalone.
Nell’ultimo periodo non si fa che parlare dello scalone che si verrebbe a creare alla scadenza della quota 100 se non ci fosse una misura di flessibilità a partire dal 1 gennaio 2022. E lo scalone di 5 anni è presto spiegato: una persona può accedere alla quota 100 a 62 anni (5 anni prima della pensione di vecchiaia) con 38 anni di contributi (4 o 5 anni prima della pensione anticipata, per donne e uomini).
Post quota 100 senza scalone
L’affermazione del presidente dell’INPS Pasquale Tridico, intervenuto al Festival del Lavoro dei consulenti del lavoro, lascia un pò perplessi poichè sostiene il contrario: niente scalone dopo quota 100.
“Quota 100 è stata un’opzione, anche se rigida, per l’accesso alla pensione che per 286mila persone ha trovato soddisfazione. Io non sono d’accordo con il dibattito che dice che a fine quota 100 avremo uno scalone perchè quota 100 ha costituito già esso stesso uno scalino. Non abbiamo uno scalone. Abbiamo già diversi elementi insieme a quota 100, con i precoci ad esempio. Su quella via dovremo continuare a investire individuando una platea di soggetti fragili”.
Il discorso, sicuramente, non fa una piega visto che se intendiamo la quota 100 come un’opportunità offerta per un solo triennio in effetti non si forma uno scalone ma si torna a quella che era la “normalità” prima della quota 100, ovvero la riforma Fornero con le sue rigidità e i suoi paletti.
Sicuramente è così, ma forse il Presidente Tridico non prende in considerazione la differenza di trattamento riservata a chi avrà modo di accedere alla pensione nel corso del 2021 con 5 anni di anticipo e chi, magari per la sfortuna di essere nato qualche mese dopo o aver iniziato a lavorare più tardi, non riesce a raggiungere la quiescenza entro il 2021 e sarà costretto a restare al lavoro per ulteriori 5 anni.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici, corso con 290 ore di lezione e migliaia di quiz per la preselettiva. 299 euro per una settimana. AGGIORNATO
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.