Pensioni Marzo 2025: aumenti e arretrati in arrivo, e le opportunità dei prestiti in convenzione INPS – PrestitoPiù

L’INPS ha comunicato che il cedolino di marzo 2025 si adeguerà alla Legge di Bilancio, prevedendo dunque aumenti e arretrati per le pensioni. Per chi percepisce una pensione pari o inferiore al trattamento minimo, dal 1° gennaio, è previsto un aumento del 2,2%, pari a 13,27 € in più al mese, portando l’assegno a 616,67 € mensili.
Le pensioni pari o inferiori a 4 volte il trattamento minimo (fino a 2.394,44 € lordi al mese) recuperano lo 0,8% dell’inflazione, mentre chi percepisce tra 2.394,45 € e 2.993,06 € recupererà lo 0,72%. Per gli assegni superiori a 2.993,06 € lordi, la rivalutazione sarà dello 0,60%.
Restando in tema di liquidità, evidenziamo la possibilità di accedere ai Prestiti in convenzione INPS, una soluzione che consente ai Pensionati di ottenere liquidità in modo sicuro e agevolato, per realizzare progetti personali, familiari o sostenere spese impreviste.
(Prestito in convenzione INPS fino a 75.000 €: richiedi una simulazione gratuita)
Prestiti in convenzione INPS: fino a 75.000 € a tassi fissi – Procedura Rapida –
I Prestiti in convenzione INPS sono finanziamenti dedicati esclusivamente ai Pensionati INPS (ed ex-INPDAP), che consentono di realizzare progetti o sostenere spese a condizioni favorevoli e tassi fissi e vantaggiosi.
Grazie alla formula della Cessione del quinto, la gestione del prestito risulta semplice e sostenibile.