Pensioni: le novità del 2025 e nuove opportunità per i Prestiti in convenzione INPS – PrestitoPiù

WhatsApp
Telegram

La Legge di Bilancio 2025 non ha introdotto novità riguardo Ape Sociale, Opzione Donna e Quota 103.

Gli aggiornamenti riguardano chi ha iniziato a lavorare il 1° gennaio 1996 col regime contributivo puro, che dovrà soddisfare nuovi requisiti per andare in pensione prima dei 67 anni: per l’uscita anticipata a 64 anni, i contributi salgono a 25 anni e l’importo minimo a 3 volte l’assegno sociale.

Inoltre, è stato potenziato il Bonus Maroni per il rinvio del pensionamento: potrà beneficiarne sia chi raggiunge i requisiti di Quota 103 entro la fine di quest’anno, sia chi maturerà le condizioni per la pensione anticipata “Fornero”.

La quota di contributi in busta paga sarà esentasse.

Restando in tema, infine, per i Pensionati che hanno intenzione di richiedere liquidità aggiuntiva in vista di progetti o per sostenere spese impreviste, menzioniamo la possibilità di esplorare le nuove opportunità dei Prestiti in convenzione INPS, grazie al recente taglio dei tassi di interesse da parte della BCE che rende le rate più leggere.

(Prestiti in convenzione INPS fino a 75.000 €: accedi al Portale dedicato)

Prestiti in convenzione INPS: cosa sono e come funzionano?

I Prestiti in convenzione INPS sono una forma di finanziamento dedicata esclusivamente ai pensionati che hanno intenzione di realizzare nuovi progetti personali o familiari, per godersi a pieno questa nuova fase della propria vita.

La formula della Cessione del quinto ed i tassi di interesse fissi e agevolati li rendono spesso la soluzione ideale per pianificare al meglio il futuro.

Ecco tutte le caratteristiche ed i benefici nello specifico:

  • Importi elevati, da 5.000 € fino a 75.000 €

  • Protezione per i familiari, grazie all’assicurazione per rischio vita inclusa nella rata

  • Trasparenza totale. Zero costi nascosti, commissioni o spese aggiuntive

  • Tassi fissi e tra i più bassi del mercato, grazie alla convenzione INPS in accordo tra istituti convenzionati e l’ente pensionistico

  • Rimborso comodo e flessibile, da 24 a 120 mesi in base alle tue esigenze

  • Rata contenuta ed automatica, che non supera mai un quinto (20%) della pensione netta, e detratta in automatico dal cedolino evitando ritardi, insolvenze e file chilometriche

  • Procedura di richiesta rapida, snella e 100% online, col supporto di un consulente dedicato

  • Non prevede ulteriori garanzie o ipoteche, e non è necessario giustificare i motivi per cui si richiede il prestito (fatti salvi gli obblighi di cui al D.lgs. 231/07)

(Cessione del quinto Pensionati in convenzione INPS: calcola ora la tua rata)

Prestito in convenzione INPS fino a 75.000 €: Richiedilo in pochi semplici passi.

Con PrestitoPiù, la procedura per richiedere una Cessione del quinto in convenzione INPS è veloce, semplice e totalmente sicura.

Basta seguire 3 semplici passi:

  1. Accedi al Portale dedicato
  2. Compila il modulo con i tuoi dati
  3. Verifica e Conferma: riceverai una notifica di conferma della tua richiesta

Perché affidarsi a PrestitoPiù?

Rivolgersi a PrestitoPiù, agente monomandatario di Prestitalia S.p.A., società del Gruppo Intesa San Paolo, significa affidarsi ad una società che da oltre 20 anni supporta i Pensionati nella realizzazione dei loro progetti:

  • Valutazione eccellente da parte di chi ci ha già scelto (leggi le recensioni)

  • Garanzia di qualità del servizio, attestata dalla Certificazione ISO 9001 e dai premi per la soddisfazione del cliente ricevuti

  • Bollino di qualità dell’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori)

  • Consulenza professionale e Assistenza dedicata durante tutto il rapporto

  • Soluzioni trasparenti e convenienti, grazie alle convenzioni NoiPA, INPS e MIUR


Prestito in convenzione INPS fino a 75.000 €:
richiedilo sul Portale dedicato

Domande frequenti

[Che cosa è la Cessione del quinto della pensione e a cosa serve?]

La Cessione del quinto della pensione è una forma di prestito a tasso fisso, dedicato a pensionati INPS (ed ex-INPDAP) che consente di richiedere da 5.000 € a 75.000 €, in base ad età e cedolino pensione.

Si tratta di una forma di credito non finalizzata.

Serve ad ottenere liquidità utile per far fronte a diverse spese, come progetti personali, spese impreviste o ristrutturazione della casa.

[Come funziona la Cessione del quinto per pensionati?]

La Cessione del quinto per pensionati prevede un rimborso mensile automatico mediante comoda trattenuta sul cedolino della pensione.

L’importo della rata è fisso e non supera un quinto (il 20%) della pensione netta. Da qui il nome “Cessione del quinto”.

[Prestiti per pensionati in Convenzione INPS: chi può richiedere la Cessione del quinto della pensione?]

Il Prestito in convenzione INPS con Cessione del quinto può essere richiesto da tutti i pensionati INPS (ed ex-INPDAP) residenti in Italia e che abbiano massimo 87 anni alla fine del finanziamento.

Per avviare la procedura saranno necessari i seguenti documenti:

  • Documento di identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • Ultimi 2 cedolini pensione, CUD e Certificato di pensione
  • Certificato di quota cedibile

[Che cos’è la Quota cedibile della pensione?]

La Quota cedibile della pensione (o Quota cedibile INPS) è un documento che stabilisce l’importo massimo che un pensionato può mettere a disposizione per rimborsare una Cessione del quinto della pensione.

Prima di richiedere un prestito, quindi, sarà necessario fare richiesta personalmente del Certificato di quota cedibile all’INPS.

In alternativa, potrai chiedere a noi di PrestitoPiù di occuparcene.

Contattaci per maggiori informazioni.

[Prestiti in convenzione INPS: quali sono i casi di esclusione?]

Dai Prestiti in convenzione INPS sono esclusi i seguenti casi:

  • Assegni e pensioni sociali
  • Invalidità civili
  • Assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità
  • Assegni di sostegno al reddito (VOCRED, VOCOOP, VOESO, CRED27, COOP28)
  • Assegni al nucleo familiare
  • Pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione
  • Prestazioni di esodo ex art. 4, commi 1-7 ter, legge 28 giugno 2012, n. 92
  • APE Sociale

Hai dubbi o altre domande?
Richiedi maggiori informazioni sul Portale dedicato.

WhatsApp
Telegram