Pensioni, in arrivo la nota del Ministero con le disposizioni per Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
In arrivo la nota, da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, riguardo le nuove direttive operative per l’accesso al trattamento di pensione anticipata.
Ciò si colloca nell’ambito delle disposizioni previste dall’art.1 commi 136, 138, 139 della Legge di Bilancio per il 2024, segnando un passo significativo verso l’implementazione di misure volte a supportare il personale scolastico nel loro percorso verso il pensionamento.
Le istanze online saranno aperte fino al 28 febbraio 2024, permettendo così ai lavoratori della scuola di presentare le dimissioni dal servizio in linea con le recenti integrazioni normative. Sebbene la data di attivazione delle funzioni online non sia stata ancora fissata, il Ministero, segnalano fonti sindacali, assicura che sarà annunciata a breve, facilitando l’accesso alle nuove opportunità di pensionamento anticipato.
L’Opzione Donna è rivolta alle lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2023, abbiano accumulato almeno 35 anni di contributi e 61 anni di età, con possibilità di riduzione legata al numero di figli e altre condizioni specifiche.
La Quota 103 si apre a lavoratrici e lavoratori che raggiungono 62 anni di età anagrafica e 41 anni di contributi entro la fine del 2024, con regole di calcolo e limiti specifici sull’importo dell’assegno pensionistico fino al raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria.
Per quanto riguarda l’APE Sociale, viene introdotto un innalzamento dell’età minima a 63 anni e 5 mesi, con conferma delle condizioni di accesso per categorie di lavoratori impegnati in attività considerate gravose, come gli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria.
Importante anche la modalità di presentazione delle domande di pensione all’INPS, che dovrà avvenire online attraverso gli strumenti di autenticazione digitale o tramite il Contact Center integrato.
Leggi anche
Pensioni Quota 103 e Opzione donna, come presentare domanda. Messaggio Inps