Pensioni, il governo pensa alla riforma dal 2022. Quota 100 rimane fino al 2021

WhatsApp
Telegram

Sul tema delle pensioni il governo accelera. Tavolo di confronto tra il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, e i sindacati, Cgil, Cisl e Uil. 

Secondo quanto si apprende, allo studio, c’è una riforma delle pensioni da attuare con  legge delega a partire dal 2022 una volta scaduta quota 100 che
arriverà al termine del triennio sperimentale a fine 2021.

L’incontro con le parti sociali ha permesso il riavvio del tavolo sulle pensioni dopo il lungo  lockdown seguito all’epidemia da Covid 19.

Si è stabilito un crono-programma con due discorsi paralleli, da una parte si avrà l’orizzonte delle leggi di bilancio e degli interventi più urgenti, l’altro, invece, avrà come obiettivo una riforma generale del sistema.

Dal governo, secondo le ultime indiscrezioni raccolte, sarebbe anche arrivata la disponibilità a ragionare sul rafforzamento del contratto di solidarietà per traghettare dal lavoro alla pensione i lavoratori e al tempo stesso liberare fondi (e risorse) per nuove assunzioni.

Verso la proroga ed il rafforzamento dell’Ape sociale, che scade a fine 2020, e di Opzione Donna. Si anche verso l’adeguamento delle pensioni in essere con l’ampliamento della platea  che potrà beneficiare della 14esima.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione