Pensioni e sostenibilità del sistema: in Italia sono troppo pochi i lavoratori

In un intervista rilasciata a “Il Messaggero” Pasquale Tridico, oltre a parlare di assegno unico per i figli, si sofferma a riflettere anche sul sistema previdenziale italiano, che di anno in anno diventa meno sostenibile. E ne spiega la causa.
Nessun rush finale per la quota 100; i lavoratori, infatti, non si sono affrettati a presentare domanda di pensionamento in vista della scadenza della misura che ha permesso il pensionamento di 400mila lavoratori.
Ancora peggio andranno le cose con quota 102 che, secondo il presidente dell’INPS, permetterà il pensionamento di poche migliaia di lavoratori. Ma allora qual è la ricetta per avere maggiore flessibilità in uscita e una maggiore sostenibilità del sistema previdenziale?
Pensioni e sostenibilità
“La flessibilità è possibile all’interno del modello contributivo. Io propongo un compromesso: si può anticipare l’uscita a 64 anni ottenendo solo la quota contributiva dell’assegno. Poi dai 67 anni si riceverebbe anche la parte retributiva. Credo che sia una soluzione accettabile anche per i sindacati. Ma credo anche che dovremmo imparare a maneggiare con cura l’informazione sulla sostenibilità dei sistemi previdenziali” spiega Tridico al quotidiano sottolineando anche il fatto che la sostenibilità del sistema previdenziale è legata al numero di persone che lavorano.
In Italia i lavoratori sono troppo pochi con un tasso di occupazione che non arriva neanche al 60% degli attivi. Considerando che una parte dei lavoratori svolge la propria attività in nero. Sono solo 23milioni gli italiani che lavorano, troppo pochi per garantire una sostenibilità del sistema.
E proprio per questo secondo Tridico bisogna puntare sull’occupazione che crea, a sua volta, investimenti. Il trinomio su cui puntare per una ripresa, secondo Tridico è rappresentato da assegno unico, salario minimo e riscatto della laurea gratuito.
Secondo il presidente dell’INPS, infatti, rendere gratuito il riscatto della laurea spingerebbe le future generazioni a laurearsi con la consapevolezza che quegli anni sarebbero utili alla pensione (e renderebbero, quindi, l’anticipo pensionistico implicito per chi studia).
Corsi
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro ancora per poco
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.