Pensioni: dubbi su requisiti, età d’accesso e contributi
Di
Cerchiamo di capire attraverso requisiti anagrafici e contributivi quali forme di pensionamento sono le migliori per i nostri lettori.
- Con 31 anni di contributi da lavoro dipendente ,dal 1973 in una azienda artigiana al 1984 poi mi sono fermata e ho poi ripreso nel 1999 in altra azienda nella quale sto ancora lavorando . Quando potrò andare in pensione ? Età anagrafica : 1957 .Grazie
- Ho 16 anni lavorativi e 54 anni
Posso andare in pensione?
- Buongiorno.
Ho 55 anni (compirò i 56 il prossimo 28 luglio) e il 15 gennaio scorso ho maturato 38 anni di contributi (ho cominciato a lavorare il 15 gennaio 1981 presso l’azienda dove lavoro tuttora).Sapreste dirmi quando potrò andare in pensione?
Pensioni e dubbi
- Purtroppo non rientra in nessuna misura di prepensionamento (per ape sociale e volontario, che scadono il 31 dicembre 2019, occorrono 63 anni di età, per quota 100, in scadenza il 31 dicembre 2021, occorrono 38 anni di contributi). Con i suoi requisiti l’unica possibilità di pensionamento è quella di vecchiaia al compimento dei 67 anni di età (più eventuale adeguamento aspettativa di vita Istat).
- Con 54 anni e 16 anni di contributi non esiste alcuna misura che permetta il pensionamento. Se, anzi, non raggiunge almeno i 20 anni di contributi molto probabilmente al compimento dei 67 anni di età non le spetterà neanche la pensione di vecchiaia.
- La modalità più rapida per accedere alla pensione per lei è al raggiungimento dei requisiti richiesti dalla pensione anticipata Fornero con 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e un’attesa di 3 mesi per la decorrenza della pensione dal raggiungimento del requisito contributivo. Me mancano, quindi 4 anni e 10 mesi a cui aggiungere la finestra di 3 mesi.
Corsi
Usare gli strumenti di Intelligenza Artificiale per preparare gli studenti agli esami di certificazione linguistica in un ambiente inclusivo. Webinar in collaborazione con LanguageCert. GRATUITO
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.