Pensioni docenti e ATA, quali possibilità di uscita dal lavoro nel 2025. Tabella REQUISITI di età e contributivi

WhatsApp
Telegram

Domande pensioni docenti e ATA 2025 dal 27 settembre ed entro il 21 ottobre 2024. Per dirigenti scolastici la scadenza rimane quella del 28 febbraio 2025. Quali sono i requisiti per uscire dal lavoro? Allegata alla circolare sulle pensioni la tabella riepilogativa con le opzioni e i requisiti anagrafici e contributivi.

Requisiti pensione

Pensione di vecchiaia – Articolo 24, commi 6 e 7, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, della legge n. 214 del 2011

Requisiti anagrafici: d’ufficio 67 anni al 31 agosto 2025, a domanda 67 anni al 31 dicembre 2025.

Anzianità contributiva minima di 20 anni.

Pensione di vecchiaia – Articolo 1, commi da 147 a 153, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (esclusione dall’adeguamento alla speranza di vita nei confronti dei lavoratori dipendenti che svolgono le attività gravose i e per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a condizione che siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni)

Requisiti anagrafici: a domanda 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2025.

Anzianità contributiva minima di 30 anni al 31 agosto 2025.

Pensione anticipata – articolo 15 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26

Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2025. Donne: anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi. Uomini: anzianità contributiva minima 42 anni e 10 mesi.

Opzione donna – articolo 16, comma 1, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, come modificato dall’articolo 1, comma 94, della legge 30 dicembre 2021, n. 234

Requisiti maturati al 31 dicembre 2021: anzianità contributiva di 35 anni + 58 anni di età.

Opzione donna – articolo 16, comma 1-bis del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, come modificato dall’articolo 1, comma 292, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

Requisiti maturati al 31 dicembre 2022: anzianità contributiva di 35 anni + 60 anni (età ridotta di un anno per figlio nel limite massimo di due anni)

Condizioni:

a) assistono, alla data di presentazione della domanda di pensione e da almeno sei mesi, il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n 104 o un parente o un affine entro il secondo grado convivente qualora i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da
patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti;

b) hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74%.

Opzione donna – articolo 16 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, comma 1-bis, come modificato dall’articolo 1, comma 138, della legge 30 dicembre 2023, n. 213

Requisiti maturati al 31 dicembre 2023: anzianità contributiva di 35 anni + 61 anni (età ridotta di un anno per figlio nel limite massimo di due anni)

Condizioni:

a) assistono, alla data di presentazione della domanda di pensione e da almeno sei mesi, il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n 104 o un parente o un affine entro il secondo grado convivente qualora i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da
patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti;

b) hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74%.

Quote 100 e 102 – articolo 14, comma 1, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, come modificato dall’articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2021, n. 234

Requisiti maturati entro il 31 dicembre 2021: anzianità contributiva minima di 38 anni + 62 anni di età.

Requisiti maturati entro il 31 dicembre 2022: anzianità contributiva minima di 38 anni + 64 anni di età.

Pensione anticipata flessibile – articolo 1, commi 283 e 284, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

Requisiti maturati entro il 31 dicembre 2023: anzianità contributiva minima di 41 anni + 62 anni di età.

Pensione anticipata flessibile – articolo 1, comma 139, della legge 30 dicembre 2023, n. 213

Requisiti maturati entro il 31 dicembre nell’anno 2024: anzianità contributiva minima di 41 anni + 62 anni di età.

TABELLA REQUISITI

Pensioni docenti e ATA, domande dal 27 settembre al 21 ottobre. Decreto e circolare. SCARICA

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia