Pensioni casalinghe: come si calcola l’importo dell’assegno con il Fondo

Non sempre il Fondo casalinghe può essere la soluzione giusta per accedere alla pensione: si tratta di un fondo studiato per garantire una pensione integrativa a chi si occupa della casa e della famiglia.
- Ho 50 anni se mi iscrivo adesso al fondo casalinga Inps e invece di versare il minimo di 25 euro mensili fino a 57 anni di età ne verso almeno 60 euro al mese e fino a 65 anni cosa riesco ad ottenere. Ho sempre lavorato come casalinga e mai assunta a lavoro. Grazie mille
-
Buongiorno,io ho lavorato circa 11 anni in vari uffici, poi ho smesso perche’ ho avuto una bambina. Ho 56 anni e lavoro saltuariamente. Potrei iscrivermi al fondo pensioni casalinghe? Quanto dovrei versare al mese?Grazie e saluti,
Il conteggio dell’importo dell’assegno erogato con il Fondo casalinghe è effettuato con il calcolo contributivo.
Anche in questo caso, come per qualsiasi pensione previdenziale, la pensione che ci si ritroverà al compimento dei 65 anni sarà calcolata con il sistema contributivo in base al montante versato nel corso degli anni. Con il fondo casalinghe, tra l’altro, a differenza della pensione Inps, non è prevista una integrazione al minimo se l’importo dell’assegno è troppo basso e non permette una vita dignitosa. Più sono i contributi versati e maggiore sarà il valore dell’assegno.
Calcolo pensione: cosa bisogna sapere
Per capire a quanto ammonta l’assegno in base ai contributi versati bisogna conoscere:
– il montante contributivo, cioè l’importo dei contributi versati presso la gestione;
– il coefficiente di trasformazione, che aumenta col crescere dell’età: si tratta, in pratica, la percentuale che permette di convertire il montante contributivo in assegno di pensione.
Risposta ai quesiti
- Non so dirle l’importo della pensione casalinghe se decidesse di versare 60 euro al mese per i prossimi 15 anni, l’unica cosa che so con certezza è che per percepire una pensione dignitosa il montante contributivo annuo deve essere di circa 3500 euro (pari a quasi 300 euro mensili) per circa 35 anni di versamenti. In questo caso, dopo i 35 anni di versamenti, si può aver diritto ad una pensione di 500 euro al mese, pari all’assegno sociale Inps.
- Nel suo caso non so cosa consigliare: iniziando ad effettuare i versamenti nel Fondo casalinghe non può certo arrivare, in meno di 10 anni, a percepire una pensione dignitosa che le permetta di vivere senza problemi. Al tempo stesso perderebbe i contributi versati durante la carriera lavorativa (che sono di 11 anni). Potrebbe, in alternativa, farsi autorizzare al versamento dei contributi volontari e, invece di pagare contributi nel Fondo Casalinghe, arrivare al requisito dei 20 anni di contributi per accedere a 67 anni alla pensione di vecchiaia tradizionale sfruttando anche i contributi già in suo possesso.
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, 29mila posti disponibili. Corso di preparazione: aggiornato con strategie per superare preselettiva e nuovi contenuti. 100 euro fino a martedì
Promo Metodologie 8 corsi e 63 ore di certificazione: dalla didattica metacognitiva, al service learning, dalle mappe concettuali alla didattica inclusiva. Solo 59,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.